sab 2 dicembre - dom 3 dicembre

Il terzo appuntamento di Fabbrica Civica a cura di Amigdala e Archivio Architetto Cesare Leonardi a OvestLab: laboratori, incontri pubblici, proiezioni, mostre.

PROGRAMMA

SAB 2 DICEMBRE

ore 17-19.30
Laboratorio di falegnameria
su prenotazione per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
a cura di Archivio Architetto Cesare Leonardi

ore 21
“Cesare Leonardi. L’Architettura della Vita”
Proiezione del documentario realizzato da Glauco Babini, Alessio Cancellieri, Paolo Freschi, Paolo Viesti, prodotto da Panottica, 2017, in occasione della retrospettiva presso la Galleria Civica di Modena.
In collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Modena*

Il documentario unisce le parole di Cesare Leonardi alle testimonianze di collaboratori, studiosi, committenti, amici che hanno condiviso con lui idee e progetti. L’avventura progettuale di una vita viene indagata in 4 macro capitoli che individuano momenti e tematiche fondamentali della sua ricerca: Alberi (la formazione, lo studio del verde e i progetti per parchi e strutture pubbliche), Design (dalla produzione industriale dei primi oggetti in vetroresina, come il Dondolo e la Poltrona Nastro, al sistema artigianale Solidi), Due Progetti (Bosco Albergati a Castelfranco Emilia, realizzato applicando la Struttura Reticolare Acentrata, e Casa Mescoli-Goich a Modena, abitazione privata che perfettamente sintetizza il suo pensiero), Fotografia (un focus sull’attività fotografica, dagli anni ’50 al 2000, passando per il racconto del dinamico clima culturale della Modena degli anni ‘70 e ‘80.)

Nel corso della proiezione Andrea Cavani e Giulio Orsini, curatori della mostra e soci-fondatori dell’Archivio Leonardi, dialogano con Glauco Babini, coordinatore del progetto.

L’iniziativa è organizzata nell’ambito della mostra Cesare Leonardi. L’Architettura della Vita, prodotta da Galleria Civica di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e Archivio Architetto Cesare Leonardi, in collaborazione con Sartoria Comunicazione e Fondazione de Mitri.

***

DOM 3 DICEMBRE

ore 17-19.30
Laboratorio di falegnameria
su prenotazione per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
a cura di Archivio Architetto Cesare Leonardi

ore 21
“Quando la pubblicità si chiamava Carosello. I mitici spot animati di Paul Campani per il cinema e la TV”
Proiezione di materiali video originali della Paul Film, selezionati e presentati da Stefano Bulgarelli e Clod, con un intervento del regista Claudio Calafiore.

La serata presenta la figura del modenese Paul Campani (1922-1991). Si partirà da alcuni dei famosissimi Caroselli: i primi cortometraggi pubblicitari animati per le reclam televisive, realizzati a partire dal 1958 assieme allo sceneggiatore Giorgio (Max) Massimino Garnier, che dagli studi cittadini della Paul Film arrivano nelle case di tutti, affascinando il pubblico di ogni età.
Sono gli spot animati per il cinema ad introdurre successivamente il colore (a differenza dei precedenti in bianco e nero): spettacoli visuali, ricchi di richiami al migliore cinema d’animazione, frutto di una grande abilità tecnica e di una florida capacità creativa che unisce immagini in movimento a colonne sonore ricercate.
La serie dei “minifilm” costituisce invece la produzione più ‘libera’ e ‘critica’ di Campani e Garnier: cortometraggi animati dalla durata di un minuto, svincolati da finalità pubblicitarie e ispirati dalle trasformazioni culturali degli anni Sessanta, che con ironia grottesca affrontano le molteplici caratteristiche e debolezze dell’uomo contemporaneo.

Stefano Bulgarelli, storico dell’arte e curatore, collabora col Museo Civico d’Arte di Modena. Si occupa principalmente di fotografia, grafica e arte modenese del Novecento.

Clod (Claudio Onesti), fumettista modenese e attore di teatro comico. Esordisce come allievo e collaboratore di Bonvi, per cui disegna molti dei suoi personaggi principali. Collabora con diverse riviste italiane, tra cui Il Corriere dei Ragazzi, Il Giornalino, Sturmtruppen, Cattivik e per il settimanale di fumetto francese Pif Gadget.

Nel 2007, lavorano insieme alla mostra “Paul Campani, dai fumetti ai cartoon di Carosello” in qualità rispettivamente di curatore e direttore artistico.

Tutti i materiali sono concessi gentilmente dall’Associazione culturale Paul Campani di Modena che ne detiene tutti i diritti.

Ai partecipanti iscritti all'Ordine degli Architetti P.P.C. saranno riconosciuti 2 CFP. (riconoscimento a livello nazionale)