Poesia e musica contro la violenza
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, OvestLab in collaborazione con Casa delle Donne contro la Violenza, Casa della poesia di Baronissi, Associazione La Fonte di Ippocrene – Modena ha organizzato un momento di intimità e riflessione.
Nell’ambito di “Arte vs Violenza“, rassegna a cura dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Modena nell’ambito delle manifestazioni per la “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, una serata all’insegna di poesia e musica attraverso due momenti:
Arriva nuda la libertà – Reading della poetessa siriana Maram Al Masri con un’introduzione di Antonella Jacoli
e a seguire Come fiorire sul ghiaccio – performance musicale di Meike Clarelli e Davide Fasulo, illustrazioni dal vivo di Sara Garagnani
Per consultare il programma completo della rassegna “Arte vs Violenza”, cliccare qui
**********
Arriva nuda la libertà / Maram Al Masri – “Dolore e speranza, dolcezza e ribellione, introspezione intimistica e sguardo universale si intrecciano nell’opera poetica della scrittrice – esule dal 1982 in Francia – Maram al-Masri, tradotta in otto lingue e non a caso unanimamente considerata una delle voci più intense e insieme delicate del mondo letterario arabo, dove anche una figura del calibro di Adonis l’ammira. Protagonista di un impegno intellettuale contro ogni violazione di diritti, soprattutto femminili. Cifra dominante, nei versi spesso brevissimi, icastici e apparentemente semplici di Maram, definita «poetessa della naiveté», sono la nostalgia – tipica di chi è costretto a vivere lontano dalla propria terra – ma anche l’impossibile possibilità dell’amore e le difficoltà dell’essere donna, ad ogni latitudine. E non è solo la storia autobiografica a (s)muovere allora i versi di Maram, residente a Parigi, formatasi tra Damasco e l’Inghilterra e costretta, dopo la fine del suo matrimonio e il ritorno di suo marito in Siria, ad essere privata anche del figlio per tredici lunghi anni. ”Anima scalza“, Maram ha infatti trovato proprio nella scrittura la linfa vitale per il suo grido silenzioso, covato come il sogno di libertà e di pace di tante donne in condizioni analoghe alle sue. E il senso del suo canto radicale, modulato a partire dalle piccole cose, come le mirycae pascoliane, si espande così in diversi paesi dove la scrittrice partecipa a festival internazionali, vince premi (come quello del Forum culturale libanese, in Francia nel 1988) e pubblica le traduzioni dei suoi libri.” – testo tratto dall’articolo di Donatella Trotta su Il Mattino di Napoli, 23 gennaio 2016-
Come fiorire sul ghiaccio / Meike Clarelli + Davide Fasulo + Sara Garagnani –
Performance sviluppata su improvvisazione e composizioni studiate, in cui il tessuto musicale si articola in strati di sequenze looppate, campionamenti ed esecuzione vocale e strumentale dal vivo. Si aggiunge l’illustratrice Sara Garagnani con una video illustrazione dal vivo. Meike Clarelli è parte del collettivo Amigdala e da anni collabora con Davide Fasulo, con il quale compone e suona in vari progetti musicali tra cui La Metralli, Le Chemin des Femmes e DUE 20, progetto di improvvisazione elettronica, jazz insieme agli altri due polistrumentisti Filippo Orefice e Fabio Arcifa. Sara Garagnani, anche lei membro del collettivo Amigdala, è co-autrice insieme a Camilla De Concini e illustratrice della Graphic Novel “Via del gambero77” sul tema della violenza di genere, pubblicato dalla Casa delle donne di Modena.