Progetto CRATERI | workshop, partecipazione e tanto altro
sabato 19 e 26 Ottobre dalle 14 fino alle 20
OvestLab è lieta di presentare le nuove iniziative del progetto CRATERI.
Continuano le attività del progetto CRATERI, vincitore del bando per la “presentazione di progetti multidisciplinari di mappatura e rigenerazione culturale dei nove comuni della provincia di Modena coinvolti dal Sisma 2012”, istituito e finanziato dall’Istituito dei Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, coordinato dall’Associazione Planimetrie Culturali, insieme a tante altre realtà del territorio emiliano-romagnolo e laziale.
Il percorso, partito il 23 Settembre scorso con la presentazione ufficiale, sta prendendo forma attraverso molteplici azioni: una mappatura tecnica, un rilievo fotografico e la raccolta dei desiderata della cittadinanza dei comuni che hanno aderito al progetto, con l’obiettivo di creare una mappatura emozionale.
Dopo la riunione di apertura del progetto, ed un primo tavolo tecnico dove è stato approfondito il cronoprogramma, le attività ora entrano nel vivo con una ricca proposta di appuntamenti sul territorio che, attraverso laboratori, attività seminariali, feste, coinvolgeranno tutte le forze urbane: cittadini, associazioni, pubblica amministrazione, scuola e forze economiche per confrontarsi con il tema della transizione e della temporaneità come innesco per la Rigenerazione Culturale, Sociale ed Economica.
________________________________________________________________
Di seguito il calendario degli incontri di ottobre e novembre:
Workshop
Laboratorio “Progettare la Resilienza”
a cura di Accademia delle Belle Arti di Bologna
19 Ottobre | h.15:00 – 17:00 Sala delle Capriate, Via per San Possidonio 1
Concordia sulla Secchia
Seminario “Riusare l’Italia – il cantiere animato per l’occupabilità giovanile”
a cura di Iperpiano con il contributo dell’Associazione Il Palloncino Rosso
19 Ottobre | h.15:00 – 17:00 Sala delle Capriate, Via per San Possidonio 1
Concordia sulla Secchia
Tavola rotonda “Azioni temporanee per la riattivazione di spazi inutilizzati come innesto di nuove economie ed opportunità”
a cura di Amigdala, Studio Performa A+U con il contributo di CNA Servizi Modena
26 Ottobre | h. 17:00 – 19:00 Sala delle Capriate, Via per San Possidonio 1
Concordia sulla Secchia
________________________________________________________________
Laboratori Scolastici
Percepire e vivere – ragionamenti sui concetti di bene comune e spazio pubblico presso Scuola Primaria Medolla e Concordia s/Secchia
a cura di Amigdala e Spazi Indecisi
30 – 31 Ottobre Istituto Comprensivo Statale S.Prospero , Via Gregorio Agnini 13
Medolla
________________________________________________________________
Formazione
Riuso e uso temporaneo: strumenti, strategie e valore sul territorio
a cura di Elia De Caro e Paola Capriotti
09 Novembre | h.11:00 – 13:00 Sala delle Capriate, Via per San Possidonio 1
Concordia sulla Secchia
Attivatore territoriale
a cura di Planimetrie Culturali e Studio Performa A+U
09 Novembre | h.14:00 – 17:00 Sala delle Capriate Via per San Possidonio 1
Concordia sulla Secchia
________________________________________________________________
Percorso Partecipato
Pratiche di sostenibilità, coesione sociale
a cura di Cittadinanza Attiva E-R e Planimetrie Culturali
16 Novembre | h.17:00 – 20:00 sala Arcobaleno ex Nido Panda
Via Milano 2, Medolla
Tavoli di lavoro, Brain-storming e confronto
23 Novembre | h.17:00 – 20:00 Municipio, Sala Consigliare
Piazza 29 Maggio n° 2, Concordia sulla Secchia
Raccolta informazioni, idee e confronti
30 Novembre | h.17:00 alle 20:00 sala Arcobaleno ex Nido Panda
Via Milano 2, Medolla
Diffusione risultati e dibattito pubblico
7 Dicembre | h.17:00 alle 20:00 Municipio, Sala Consigliare
Piazza 29 Maggio n°2 Concordia sulla Secchia
________________________________________________________________
Momenti di festa
1-2 Novembre, Concordia – Festa Ognissanti
Mappatura emotiva – attività di esplorazione giocosa del territorio
a cura di Spazi Indecisi con la collaborazione di CivicWise Italia
con la preziosa collaborazione della Proloco di Concordia
________________________________________________________________
21 Dicembre , Medolla – Festa conclusiva del Progetto Crateri
Teatro Comunale di Medolla
Evento conclusivo del progetto Crateri
Aperto a tutta la comunità, durante l’evento, verranno restituiti e raccontati i risultati prodotti in questi mesi di lavoro laboratoriale, fotografico, relazionale, formativo.
TUTTE LE ATTIVITA’ SONO APERTE A CHIUNQUE VOGLIA PARTECIPARE
Ingresso gratuito
Redazione di Fionda
Martedì 15 Ottobre dalle 19:30
La mitica Redazione torna dopo la pausa estiva!
Siete pronti? Si prospettano tante novità e nuovi appuntamenti.
Nuovo appuntamento della redazione partecipata della Rivista del Villaggio Artigiano di Modena Ovest!
L’incontro è intanto per rincontrarci dopo l’estate, per fare un aggiornamento sulla stampa di Fionda e cominciare a pensare a come organizzare la presentazione.
Prima della solita cena, alle 19:30, coglieremo l’occasione per raccontare il nuovo progetto, Modena Ovest Pavillion, e nel quale ci sarà coinvolta la redazione. Grazie al premio Creative Living Lab del Ministero dei Beni Culturali, questo progetto verte sulla creazione di una galleria d’arte temporanea, in cui per alcuni mesi, da gennaio ad aprile, avremo artisti in residenza che si alterneranno nello spazio per provare un nuovo modo per abitare un appartamento attualmente inutilizzato.
Per vedere l’ultimo numero di Fionda, in attesa del prossimo, clicca qui
LA REGOLA E’ CHE OGNUNO PORTA QUALCOSA … E POI SI MANGIA TUTTI INSIEME. TI ASPETTIAMO!!!
La redazione è aperta a tutti!
Brocelandia e altre visioni | Exhibition & Live drawings
Sabato 12 Ottobre dalle 16:30 alle 20:30
OvestLab in occasione della 15° Giornata del Contemporaneo ospiterà la mostra e il live painting di Pierluigi Lanzillotta.
Lanzillotta è un artista che negli ultimi anni ha preso parte a numerosi momenti espositivi in spazi pubblici e privati organizzati in Emilia-Romagna e fuori dai confini regionali, come la Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo, a Parigi nel 2009.
Nel corso degli ultimi anni di attività, e in periodi differenti, si sono interessati al suo lavoro vari critici e curatori, tra cui: Fabiola Naldi, Ilaria Dall’Olio, Gianfranco Maraniello, Alice Zannoni, Paolo Credi, Patrizia Silingardi, Simona Gavioli, Maria Letizia Tega, ma anche artisti come Andrea Chiesi e Wainer Vaccari, che hanno curato un suo intervento presso La Feltrinelli di Modena, nel 2012.
Nella sua produzione più recente, Lanzillotta ha portato a estreme conseguenze la componente lenticolare presente in origine nel suo lavoro. In questa evoluzione sembra aver seguito il consiglio di uno dei suoi “padri spirituali”, quel William Blake che ci suggerisce di “vedere l’universo in un granello di sabbia”. Il segno grafico dell’artista, quando lo si osserva a distanza, si caratterizza per un’apparente semplicità, mentre avvicinandosi all’opera presenta una complessità che invita all’analisi introspettiva. Il suo disegno è simile (concettualmente) al lavoro compiuto da un incisore: scavato piuttosto che tracciato, sottrae graficamente inquadrando minimi frammenti di spazio. I lavori di Lanzillotta, per essere apprezzati integralmente, devono essere osservati da vicino, possibilmente disposti orizzontalmente, non necessariamente a parete. La componente geometrica ha una valenza determinante in questi disegni: la dimensione labirintica delle tracce diviene, in alcuni casi, claustrofobica, fino a intrappolare la psiche del fruitore in questa dimensione segnica.
Estratto dal testo di Fulvio Chimento, “Labirinti di segni e pensieri” 2019
****
PROGRAMMA:
Opening 16.30
16.30-18.30 | Live drawings
L’artista disegnerà privatamente su progetti inediti precedentemente avviati, il lavoro svolto verrà proiettato pubblicamente per le due ore della performance
18.30-20.30 | Exhibition
Inaugurazione dell’esposizione “Brocelandia e altre visioni”,
in occasione della 15° Giornata del Contemporaneo (e solo per la giornata del 12.10) saranno esposte opere inedite a supporto della collaborazione con A.M.A.C.I. ed Ovestlab
Ingresso gratuito riservato ai soci di Amigdala la tessera si può sottoscrivere all'ingresso costo 5 euro
Tresca | Balli popolari ad OvestLab | 6 nuovi appuntamenti in ottobre e novembre
Tre venerdì di ottobre: 4 | 11 | 18 e tre venerdì di novembre 8 | 15 | 29 dalle 21 alle 23
OvestLab in collaborazione con il gruppo Tribanda presenta quattro serate di laboratorio per imparare balli popolari collettivi di diversa provenienza.
Dall’Appennino emiliano i balli staccati: Manfrina, Furlana, Veneziana, Giga, Saltarello, Galoppa…
Dall’Europa: Cerchio circasso, chapelloise, spanish waltz, scottish…
SUONATORI DAL VIVO: SUONABANDA, FRAGOLE E TEMPESTA, I MUSICANTI D’LA BASA
Nuovo calendario di serate a tema:
04 OTTOBRE | Serata di presentazione
11 OTTOBRE | Danze venete e balfolk con Maurizio Diamantini
18 OTTOBRE | Danze occitane e mazurka francese con GiPi Dei Malvisi
08 NOVEMBRE | Danze dall’est con Sergio Mezzini
15 NOVEMBRE | Danze dalla Romagna con Gloria Clyde
29 NOVEMBRE | Danze emiliane e Liscio antico a cura della Tribanda
LE SERATE SONO APERTE A TUTTI, ANCHE SENZA ESPERIENZA DI BALLO
Ingresso gratuito riservato ai soci di Amigdala la tessera si può sottoscrivere all'ingresso costo 5 euro
ARGOMENTI
Articoli recenti
Archivi
- Luglio 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Giugno 2017