La redazione partecipata della rivista di OvestLab, Fionda, propone ai lettori di rispondere alle domande di Latour in chiave locale, per costruire un ritratto inedito della città nella quale noi tutti viviamo.

Qualche settimana fa il sociologo Bruno Latour ha pubblicato un testo nel quale ci invita a usare il tempo di isolamento obbligato per stendere una lista delle attività quotidiane di cui ci siamo sentiti maggiormente privati dalla crisi attuale e che ci danno la sensazione di una violazione delle nostre condizioni essenziali di sussistenza. Per ogni attività presente nella lista, Latour ci chiede di indicare se preferiremmo che, una volta terminata la quarantena, queste attività riprendessero come prima, meglio di prima, o che non riprendessero affatto.

Prendendo spunto da questo esercizio di “auto-descrizione”, la redazione di Fionda propone ai lettori di rispondere alle domande di Latour in chiave locale, per costruire un ritratto inedito della città nella quale noi tutti viviamo. Vi chiediamo quindi di pensare al vostro ambiente di vita e alle vostre abitudini e di descrivere quello che vi è mancato nel periodo di isolamento e che vorreste ricominciasse al più presto, e al contrario quello che, sempre pensando alla vostra vita a Modena, non vorreste che riprendesse più.

Ci impegniamo a restituirvi sul prossimo numero di Fionda una descrizione collettiva della città che ne esce, creando qualche occasione di confronto pubblico.

***

Domanda 1: Quali sono le attività che sono state sospese che vorreste non ricominciassero più?

Domanda 2: Descrivete perché queste attività vi sembrano nocive/ superflue/ pericolose.

Domanda 3: Come pensate si potrebbe facilitare la transizione ad altre attività per tutti i lavoratori che non potrebbero più continuare le attività soppresse?

Domanda 4: Quali sono le attività che sono state sospese che vorreste vedere svilupparsi / ricominciare, o ancora quali attività sostitutive dovrebbero essere inventate?

Domanda 5: Descrivete perché queste attività vi sembrano positive e come permettono di contrastare quelle che giudicate sfavorevoli.

Domanda 6: Come pensate si potrebbero aiutare le persone ad acquisire le capacità e gli strumenti per permettere la ripresa / lo sviluppo / la nascita di queste attività?

Rispondete per iscritto alle domande e inviatele a [email protected] entro venerdì 15 maggio.
Le risposte rimarranno anonime. Vi chiediamo solo un nome, se siete maschi o femmine, la vostra età e di scriverci quello che fate nella vita.