
L’archivio di fonti orali
è un percorso di ricerca e sperimentazione,
nato dalla collaborazione con
l’Istituto Storico della resistenza
e della storia contemporanea di Modena.

L’obiettivo è di creare – attraverso video-interviste archiviate on-line – una raccolta delle esperienze e delle vite di chi ha vissuto il Villaggio Artigiano dalla sua nascita ed ha contribuito a crearne l‘identità.
Non un’operazione museale, ma una vera e propria documentazione storica e sociale del Villaggio Artigiano: l’archivio digitale si propone infatti di favorire analisi e ricerche multidisciplinari che spaziano dagli ambiti accademici a quelli artistici. Questo percorso nasce in primis dal lavoro di ricerca sul territorio fatto negli anni da Amigdala, e dalla brillante intuizione di due tesisti: Cuan Sommacal e Diego Fiori. Le voci degli abitanti che hanno visto nascere questo Villaggio e che grazie alle loro azioni sul territorio ne hanno plasmato l’identità e l’anima, rappresentano i valori e il processo di costruzione corale che questo Villaggio rappresenta.


L’archivio
è a disposizione
di chiunque lo voglia consultare,
dando la possibilità di accedere liberamente alle interviste fatte, insieme alla documentazione raccolta (foto, video, materiale cartaceo digitalizzato) attraverso una mappatura che connette i luoghi citati durante le interviste alle voci che li raccontano, in modo da mantenere una diretta relazione tra spazio e memoria, inoltre dando la possibilità di potersi creare il proprio percorso esplorativo nel villaggio passando dalla rappresentazione digitale all’esperienza fisica.



