Il padrino dell’antimafia di Attilio Bolzoni
mercoledì 26 giugno dalle 21:00
OvestLab in collaborazione con l’associazione culturale L’Asino che Vola organizza la presentazione e dialogo con l’autore Attilio Bolzoni.
“Chi è davvero Calogero Antonio Montante, in arte Antonello? Solo il prestanome di un sistema imprenditoriale criminale? Il pezzo “difettoso” di una perfetta macchina dì potere? È pupo o puparo? Ma c’è un intrigo nell’intrigo: le telefonate del Presidente. Qualcuno sospetta che nelle mani di Montante siano finite le registrazioni delle conversazioni fra l’ex Capo dello Stato Napolitano e l’ex ministro Mancino, quei quattro colloqui agli atti del processo di Palermo sulla trattativa Stato-mafia che la Corte Costituzionale aveva ordinato di distruggere.”
Di e con Attilio Bolzoni
Dialoga con l’autore Enrico Lorenzo Tidona, giornalista della Gazzetta di Reggio
LA SERATA E’ APERTA A TUTTI
Ingresso gratuito
Verso Ovest – tigellata di autofinanziamento per Fionda
martedì 25 giugno dalle 19 in avanti
OvestLab in collaborazione con la Redazione partecipata della rivista Fionda organizza una tigellata di autofinanziamento per la stampa del prossimo numero.
Nel cortile di OvestLab un aperitivo/cena con tigelle, musica e anticipazioni dal nuovo numero di Fionda – la rivista collettiva del Villaggio Artigiano di Modena Ovest.
I proventi della serata saranno devoluti per finanziare il nuovo numero della rivista che uscirà a brevissimo!
Menù unico a buffet: Cestino con quattro tigelle farcite (anche vegetariane) + vino/birra e acqua in caraffa
adulti: 10 € – bambini: 3 €
!!! PRENOTAZIONE CONSIGLIATA !!!
Lo spilucco di autofinanziamento è a cura della redazione di Fionda. Tigelle fatte in casa da Duilio Rocchi con la fondamentale partecipazione di Patrizia Canali, Rossana Lusvardi e Angelo Canali
***
Per informazioni e prenotazioni:
sito: www.ovestlab.it
mail: [email protected]
tel. 059.8777673 oppure 335.7484539 (Silvia)
Ph. di Roberto Brancolini
LA SERATA E’ APERTA A TUTTI
Ingresso gratuito
Seijiro Murayama | Jean-Luc Guionnet
mercoledì 12 giugno dalle 21 alle 23
OvestLab in collaborazione con Bœd come continuazione della programmazione musicale avviata, ospita un nuovo concerto di ricerca musicale e sperimentazione.
Seijiro Murayama, percussioni
Jean-Luc Guionnet, sax alto
Il concerto si terrà sul retro di ovestlab e solamente in caso di pioggia all’interno.
*
For us, IMPROVISATION=IN-SITU.
“The qualities and unique quantities of a site are the first condition of our music, the switch which obliges us to play this way rather than that. Inevitably, this implies great diversity between one concert and another.
Via our moods at a particular moment, (since it is a given that we are prone to moods !), the architecture and acoustics of the site, the attention brought to bear on proceedings by the public and the characteristics of the background noise, the site and the moment pass through the filter of our propensity to play or not play this or that.”
Jean-Luc Guionnet
“The duo started life as a purely musical improvisation project.
It came about in 2006 as part of Catherine Diverrès’ choreography project, Blowin’, following at the same time its own original path. A structure, the presence of dancers, light, objects, all the elements of this creation, forced us to find completely different musical games, despite the project’s being located firmly in the improvised world familiar to both of us.
It was from this point that the idea of exploring different fields, in duo, sprang forth, pre-supposing a “non-concert” situation – in terms notably of a particular space-time and in terms of silence.
To give a concert as if it were a non-concert.
In search of absence.”
Murayama Seijiro
*
“LE BRUIT DU TOIT is a rare meeting, and a recording which took place at a Buddhist temple in Mishima, between two stalwarts of music — Seijiro Murayama, founding figure of numerous seminal avant-rock outfits during the 80s/90s like Fushitsusha (Murayama was its original drummer) and ANP (Absolut Null Punkt) ; and Jean-Luc Guionnet, already a veteran and a revered artist in the musical constellation of sound art/composition and improvised music.
*
A rare meeting, not because this was their first and only time playing together, but rare in the sense that this meeting was a culmination of a series of unprecedented events (mostly seemingly banal and mundane) and musical possibilities that occurred before and during that meeting. This document could be viewed as a portrayal of the very first time they had expressed themselves in a manner previously never explored and rendered conceivable between the two. Sounds, approaches and possibilities never before coaxed from their instruments, not to mention constitutive of their overall artistry, have now and hitherto found life during this meeting and after.
LA SERATA E’ APERTA A TUTTI.
Ingresso gratuito
Verso Sera – Rassegna estiva al Villaggio Artigiano di Modena Ovest
Tutti i lunedì dal 3 Giugno all'8 Luglio
Tutti i lunedì sera dal 3 giugno all’8 luglio nel cortile di OvestLab:
a partire dalle 18
mercato biologico a km0 [fino alle 20] a cura di Alimentazione Ribelle
punto ristoro a cura di Bio Bottega
a partire dalle 19.30
incontri, concerti, spettacoli, visite guidate
Tutto a ingresso gratuito.
PROGRAMMA:
Lunedì 3 giugno – cortile di OvestLab
h. 19.30 Vita da bike messanger con Federico Totaro
h. 21.00 La Metralli in concerto e visual di Fabio Fiandrini
Nel corso della serata sarà possibile raccontare i propri sogni a n.n. collective e contribuire al progetto Dreams: fase rem che andrà in scena il 10 giugno
Mercoledì 5, giovedì 6, lunedì 10 giugno – OvestLab
h. 18.30 – 21.00 Lavori in corso: chiamata dei sognatori
Laboratorio gratuito intergenerazionale tra gli 11 anni e i 90 anni: i partecipanti sono invitati a dare corpo ad alcuni sogni raccolti, le azioni costruite entreranno a fare parte della performance Dreams: fase rem
Lunedì 10 giugno – cortile di OvestLab
h. 19.30 Vita da tecnico teatrale con Fabrizio Orlandi
h. 21.00 n.n. collective – Daina Pignatti e Agnese Cornelio – Dreams: Fase REM [performance itinerante]
Lunedì 17 giugno [focus Scuola Archivio Leonardi] – cortile di OvestLab
h. 19.30 Storie di Alberi / conversazione a più voci a cura di Scuola Archivio Leonardi
A seguire visita guidata all’installazione Contronatura con Giacomo Cossio
Lunedì 24 giugno [focus Scuola Archivio Leonardi] – cortile di OvestLab
h. 19.30 Storie di Solidi / conversazione a più voci a cura di Scuola Archivio Leonardi
Lunedì 1 luglio [focus infanzia]
h. 18.00 – 19.30 Laboratorio di esplorazione urbana di Collettivo Amigdala [per bambini dai 6 ai 10 anni, iscrizione obbligatoria] – cortile di OvestLab
h. 19.30 Vita da pompieri con Nicoletta De Caroli e Guglielmo Napoleone – cortile di OvestLab
h. 21 Valentina Pagliarani/Katriem, F [performance partecipata di danza dedicata a bambin* e adulti, insieme] – punto di ritrovo per il pubblico e partenza da OvestLab
Martedì 2 luglio [focus infanzia]
h. 18.00 – 19.30 Laboratorio OZ a cura di Chiara Lagani [per bambini dai 7 agli 11 anni, iscrizione obbligatoria] – circolo Piazza
h. 19.30 Vita da pasticcere, con Marco Canali e Duilio Rocchi – circolo Piazza
h. 21.30 Fanny e Alexander, I libri di OZ [recital per adulti e bambini 7+], cortile di OvestLab
A seguire incontro con Chiara Lagani (Fanny & Alexander) e Serena Terranova su I libri di Oz (Einaudi)
Lunedì 8 luglio
h. 19.30 Vita da fotoreporter, con Annalisa Vandelli – cortile di OvestLab
h. 21 Coro delle Mondine di Novi in concerto
ospiti Le chemin des femmes, Le Core, La Metralli e Flexus – circolo Piazza
__________________________________________________________________________
informazioni + prenotazioni
T 059.8777673 / [email protected]ovestlab.it
La prenotazione è sempre consigliata.
Tutti gli incontri e gli spettacoli sono a ingresso gratuito.
I laboratori per i bambini hanno un costo di iscrizione di 5 euro [3 euro per i fratelli]
Luoghi:
OvestLab – via Nicolò Biondo 86, Modena
Circolo Piazza – via Piazza 72, Modena
__________________________________________________________________________
Verso Sera è un progetto di Amigdala
in collaborazione con: Circolo Piazza, Archivio Architetto Cesare Leonardi, La Fratellanza, Alimentazione Ribelle realizzato nell’ambito dell’Estate Modenese
con il contributo di: Comune di Modena, Quartiere 4
INCONTRI E CONCERTI SONO GRATUITI
Ingresso gratuito riservato ai soci di Amigdala la tessera si può sottoscrivere all'ingresso costo 3 euro
D I F F U S O – Aperitivo e proiezione
lunedì 27 maggio dalle 19 alle 23
OvestLab in collaborazione con OpOp accoglienza, ZaLab, VoiceOff, in contemporanea con il mercato biologico di Alimentazione Ribelle presenta la proiezione del documentario “Paese Nostro” per imparare qualcosa in più sull’accoglienza.
Aperitivo di autofinanziamento per OpOp Accoglienza con proiezione del documentario
PAESE NOSTRO
Il film che avremmo voluto mostrarvi
di Michele Aiello, Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre, Sara Zavarise
_ dalle ORE 18.00 alle ORE 20 _
Mercatino Alimentazione Ribelle
_ dalle 18.30 _
Aperitivo di autofinanziamento per Opop Accoglienza. Una parte dell’aperitivo sarà preparato con i prodotti della rete Alimentazione Ribelle
Chiacchiere, cibo, birrette e vinello
_ ORE 19.30 _
Vi parliamo di come è nata OpOpAccoglienza, di cosa vorremmo fare e di come ci piacerebbe coinvolgervi.
_ ORE 20.15 _
Introduzione del documentario a cura di Voice Off Modena
Proiezione e dibattito
/////
PAESE NOSTRO – SINOSSI
In Italia esiste un mondo che sta aiutando la crescita del Paese, è quello degli operatori e mediatori dei progetti di accoglienza della rete SPRAR, un sistema pubblico basato sulla sinergia tra Comuni, Ministero degli Interni e associazioni. ZaLab ha voluto raccontare questo mondo, seguendo le vite, i pensieri, i sogni, le fatiche di chi ogni giorno lavora nella costruzione di un futuro complesso e necessario.
L’idea è stata proposta nel 2016 ad un bando del fondo FAMI gestito dal Ministero degli Interni. Il bando è stato vinto e il film è stato fatto. Poi però non è mai uscito, perché il Ministero, proprietario dei diritti del film, l’ha chiuso in un cassetto. Sia con Marco Minniti Ministro, sia ora con Matteo Salvini.
Ci sembra un grande errore tenere nascosto il racconto di questa Italia, ancora più oggi che sta subendo misure e voci di isolamento e segregazione.
ZaLab avrebbe voluto che Paese Nostro fosse mostrato sin dalla sua finalizzazione, a inizi 2017. Non è stato possibile. Ancora oggi non potremmo farlo, invece lo mostriamo.
Mettiamo gratuitamente a disposizione di tutti il film che qualcuno vorrebbe non farvi vedere.
***
per info:
[email protected]
328 5436663
LA SERATA E’ APERTA A TUTTI
Ingresso gratuito
OPEN WEEK Scuola Archivio Leonardi
da domenica 12 a sabato 18 maggio
OvestLab diventa Scuola,
precisamente Scuola Archivio Leonardi.
Archivio Cesare Leonardi e Amigdala danno l’avvio al primo evento di apertura del nuovo progetto che animerà OvestLab da ottobre 2019, la Scuola Archivio Leonardi.
Vi aspettiamo dal 12 al 18 maggio per una settimana di laboratori, performance, incontri e visite guidate per conoscere in anteprima il progetto della Scuola.
Scopri e scarica il programma completo qui: https://bit.ly/2Vi14ER
Info e prenotazioni a visite guidate e workshop:
☏ T. 059 8777673
invia un messaggio alla pagina fb
☛ Luoghi
OvesLab / via Nicolò Biondo 86
Giardino casa-studio Leonardi / via Emilio Po 134
Fondazione de Mitri / via Sadoleto 12
Orto Botanico di Modena / Giardini Ducali
Parco Amendola
Casa Mescoli-Goich
Galleria Antonio Verolino / via Farini 70
☛ I biglietti per le performance di Isabella Bordoni e di Giacomo Cossio di domenica 12 maggio si acquistano presso il Circolo Piazza, via Piazza 72, Modena.
*********************************************************
Scuola Archivio Leonardi è un progetto di: Archivio Architetto Cesare Leonardi e Collettivo Amigdala
Con il sostegno di: culturability – Fondazione Unipolis – MiBACT Ministero per i beni e le attività culturali – Comune di Modena – Ordine Architetti Modena
Partners: Fondazione de Mitri – Civicwise – Slow/d
********************************************************
Le iniziative della Open Week sono realizzate in collaborazione con Fondazione de Mitri, Galleria Antonio Verolino, Orto Botanico di Modena, Periferico, London Metropolitan University, Lazy Dog Press, Falegnameria Gozzi Interni, Centroffset srl.
Le iniziative di domenica 12 maggio sono realizzate nell’ambito di Periferico 2019 Festival di pratiche performative site-specific.
Periferico 2019|Festival di pratiche performative site-specific
venerdì 3 maggio + da mercoledì 8 a domenica 12 maggio
Periferico continua la sua esplorazione fra gli spazi del Villaggio Artigiano nel suo percorso di riappropriazione di relazioni ed esperienze affettive con i luoghi e i loro abitanti.
XI EDIZIONE di Periferico Festival 2019
Latitudine e longitudine di un granello di sabbia
3 + 8/12 maggio 2019
L’undicesima edizione di Periferico percorre la strada radicale di un festival dove lo spettacolo non si “consuma”, ma in cui si sperimentano attivamente delle pratiche artistiche di connessione con i luoghi.
Oltre al Collettivo Amigdala, che presiede la direzione del progetto, sono sei le figure artistiche convocate a declinare la propria presenza all’interno del Villaggio Artigiano di Modena Ovest, lo storico quartiere di case-officine.
Dewey Dell Effetto Larsen Enrico Malatesta DOM- Isabella Bordoni e Archivio Architetto Cesare Leonardi partecipano come co-curatori di una programmazione verticale, dove ogni giornata è dedicata all’approfondimento di una pratica attraverso visioni, esperienze e incontri.
Ogni artista ha ideato creazioni site-specific o adattato le proprie opere durante una residenza in cui il patrimonio materiale e immateriale del quartiere – i suoi suoni e paesaggi, i suoi spazi industriali e i cortili delle case, l’identità e le voci dei suoi abitanti – viene messo in gioco e trasformato da diversi linguaggi.
“Latitudine e longitudine di un granello di sabbia” parte così dall’idea di rendere il senso di un incontro tra un artista e un luogo, senza definirlo a priori. Sospinti dalla necessità di rendere più evidente lo statuto di esperienza delle pratiche artistiche, e mettere al centro del festival le vicende di una domanda e il suo tempo, abbiamo scelto un’immagine che per noi identifica la partenza e il sedimento del processo artistico: quella di un granello di sabbia che, inceppando un ingranaggio fin troppo oliato, apre la strada a un’incrinatura, a un bagliore, a ciò che di più fertile c’è in un imprevisto.
❋ PROGRAMMA COMPLETO QUI ❋
informazioni + prenotazioni
☏ T 059.8777673 / [email protected]
La prenotazione è sempre consigliata.
I biglietti si acquistano in loco.
ATTENZIONE!! 
Biglietteria e punto di partenza per il pubblico si trovano presso il Circolo Piazza, via Piazza, 72 – 41126 Modena (Mo)
Per tutta la durata del festival è presente un punto ristoro / street food a cura di La Lanterna di Diogene
Periferico è un progetto di Amigdala
realizzato con il contributo di:
Fondazione Cassa di Risparmio di Modena nell’ambito del Bando Rassegne Teatrali 2018/2019
Città di Modena, Quartiere 4 Modena, Regione Emilia-Romagna nell’ambito di Andante | Rassegna in movimento in collaborazione con:
Circolo Piazza, Archivio Architetto Cesare Leonardi, Trasparenze Festival ✮ VII edizione, Muovere utopie, Silvio Lolli, Learco Menabue, CivicWise Italia, Ostello San Filippo Neri, Scuola d’infanzia del Villaggio Artigiano, Tric e Trac, Fonderia Ponzoni, Oral Officine Meccaniche, Auto Repair Shop, Portobello, Joe Nemeth, Redazione della rivista Fionda e gli abitanti del Villaggio Artigiano di Modena Ovest.
Periferico è un progetto a emissioni zero approvato dal programma @Climate Neutral Now delle Nazioni Unite in collaborazione con CHOOOSE
Tutte le iniziative sono riservate ai soci di Amigdala. La tessera si può sottoscrivere all'ingresso a 5 euro. La prenotazione è sempre consigliata.
Glocal Camp Modena 2019
da venerdì 1 a domenica 10 marzo
OvestLab insieme a CivicWise Italia in collaborazione con la rete internazionale CivicWise
Al via la quinta edizione del Glocal Camp!
L’evento periodico itinerante organizzato dalla rete di Civicwise arriva in Italia, precisamente a Modena, qui ad OvestLab!!!!
Lo scopo è favorire lo scambio di conoscenza e di buone pratiche, condividere le sperimentazioni attivate dalla rete e accelerare il confronto con le comunità locali.
Non a caso il tema guida dell’evento è *Global knowledge for local impact*! Riunire le conoscenze e le competenze globali per arrivare a generare impatto positivo sul e con il territorio.
Il Glocal Camp crea l’opportunità di far convergere sul territorio professioniste e professionisti nazionali e internazionali che quotidianamente si occupano di innovazione sociale e culturale, riattivazione di spazi, beni comuni, integrazione di genere e multiculturale, sviluppando metodologie di collaborazione fisico/digitale e strumenti di ricerca e progettazione territoriale.
Sarà inoltre un momento d’incontro, un’occasione per approfondire e rivedere – in modo aperto – la struttura della rete e i suoi processi interni, per valutare, consolidare e pianificare strategie e obiettivi per il futuro.
qui il programma completo: https://modena.glocal.camp/programma/
e qui tutti i dettagli per partecipare: https://modena.glocal.camp/partecipa/
Per maggiori informazioni scrivi a: [email protected]
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/374114186745184/
Pagine Facebook Glocal Camp, CivicWise Italia, OvestLab
IMPORTANTE
Per partecipare alla cena SOUP di mercoledì 6 marzo è necessario iscriversi qui: https://modena.glocal.camp/programma-soup/
Per partecipare al workshop Patterns for Decentralised Organising di venerdì 8 marzo iscriversi qui: https://www.eventbrite.it/e/patterns-for-decentralised-organizing-tickets-55515993832
LE GIORNATE SONO APERTE A CHIUNQUE VOGLIA PARTECIPARE! QUALUNQUE LINGUA SI PARLI VA BENE!!!
Ingresso libero, consigliata la prenotazione per gli eventi specifici segnalati
Le malattie del passato
martedì 29 gennaio alle 19:30
OvestLab in collaborazione con Meet the Scientist e Pleiadi Emilia organizza Caffè Scienza.
Pensiamo spesso che le malattie siano entità eterne, fisse, immutabili. Non consideriamo la loro origine, la loro traiettoria storica e la loro evoluzione. La paleopatologia è la disciplina, a cavallo tra l’archeologica e la medicina, che consente di indagare l’antichità dei processi morbosi ricostruendone il lungo cammino che ne ha determinato la forma presente. Avvalendosi di una combinazione di metodologie, dall’analisi storica alle più moderne tecniche di DNA antico, la paleopatologia analizza antichi resti scheletrici, mummie e fonti storico-artistiche con il fine di svelare la presentazione storica delle malattie. Francesco Maria Galassi, oltre agli aspetti teorico-pratici e all’esame di numerosi casi, porrà l’accento sullo studio dei grandi della storia, tra cui Federico da Montefeltro, Carlo Magno, Sa-Nakht il faraone gigante, Novello Malatesta, Michelangelo Buonarroti, Giovanni Boccaccio, e con un focus particolare sulle mummie, non solo egizie.
Ne parleremo con il Prof. Francesco M. Galassi di Flinders University Archaelogy, Adelaide (AU)
LA SERATA E’ APERTA A TUTTI
Ingresso gratuito
ARGOMENTI
Articoli recenti
Archivi
- Luglio 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Giugno 2017