Tresca – balli popolari a OvestLab
ven 25 gennaio - ven 1 - ven 8 - ven 15 - ven 22 febbraio e ven 1 marzo dalle 21 alle 23
OvestLab in collaborazione con il gruppo Tribanda presenta sei serate di laboratorio per imparare balli popolari collettivi di diversa provenienza.
Dall’Appennino emiliano i balli staccati: Manfrina, Furlana, Veneziana, Giga, Saltarello, Galoppa…
Dall’Europa: Cerchio circasso, chapelloise, spanish waltz, scottish…ogni serata sarà dedicata ad un ballo diverso!
Programma delle serate
25/01 Danze in cerchio
01/02 danze francesi ed anglosassoni in collaborazione con Gloria Clyde di C’era una volta – Gruppo balli popolari proloco Pianoro
08/02 danze di coppia
15/02 danze venete e balfolk in collaborazione con Maurizio Diamantini
22/02 danze dell’Appennino modenese, bolognese e reggiano
01/03 danze dall’est in collaborazione con Carla Padovani
SUONATORI DAL VIVO: SUONABANDA, FRAGOLE E TEMPESTA, I MUSICANTI D’LA BASA
LE SERATE SONO APERTE A TUTTI, ANCHE SENZA ESPERIENZA DI BALLO
Ingresso gratuito riservato ai soci di Amigdala la tessera si può sottoscrivere all'ingresso costo 5 euro
Libere Tutte, presentazione del libro con le autrici
domenica 13 gennaio dalle 17 alle 19
OvestLab in collaborazione con la Casa delle donne contro la Violenza presenta il primo aperitivo femminista del 2019.
Ne parliamo con le autrici Giorgia Serughetti e Cecilia D’Elia Riviello
Dai divieti alle pene, dai limiti morali alle restrizioni e obblighi, in quale misura il femminismo può accettare che la libertà e l’autodeterminazione delle donne sia normata?
Quattro temi sentiti dalle donne, che riguardano l’autodeterminazione di ogni genere:
– Aborto
– Maternità per altr*
– Prostituzione
– Velo islamico
Assieme alle autrici discuteremo su come sia possibile riconoscere, difendere e promuovere l’autodeterminazione in un tempo in cui l’avanzata di forze conservatrici e integraliste mira a controllare la sessualità delle donne e la riproduzione, mentre il mercato cerca di trarne profitto.
INFO
[email protected] – tel. 059361050 – Via del Gambero, 77 – Modena
www.donnecontroviolenza.it – fb Donne Contro la Violenza
L’INCONTRO SARA’ SEGUITO DAL BUFFET A CURA DEL GRUPPO CUCINE MIGRANTI DELLA CASA DELLE DONNE MIGRANTI
incontri liberi gratuiti aperti a tutt*
Premio Imagornirmia – 4^ edizione – Bando per artisti aperto fino al 1°marzo
Dal 17 dicembre fino al 1 marzo
OvestLab in collaborazione con l’associazione Imagonirmia di Elena Mantoni è lieta di presentare il bando Imagonirmia 2019.
E’ online il Bando 2019 del Premio IMAGONIRMIA che quest’anno si colloca nel Villaggio Artigiano Modena Ovest e sulle azioni di ovestlab fabbrica civica.
In palio per il progetto vincitore 2.500€ di compenso artistico e una residenza artistica di 5 settimane al Villaggio Artigiano di Modena Ovest tra aprile e luglio 2019, oltre all’accompagnamento curatoriale, al rimborso delle spese di viaggio e al pocket money per il periodo di residenza.
All’opera verrà poi dato spazio sulla pubblicazione cartacea bilingue QUADERNI DI IMAGONIRMIA / RES 2019, (viaindustriae publishing) e sarà presentata attraverso un azione di comunicazione.
Il PREMIO IMAGONIRMIA spostamento variabile, voluto e finanziato dalla famiglia Mantoni a ricordo della figlia Elena, è aperto a tutti gli artisti indipendentemente dalla nazionalità, senza restrizione di disciplina, ambito ed età. È possibile presentare la domanda di partecipazione fino alle ore 24.00 del 1° marzo 2019.
La 4° edizione del Premio IMAGONIRMIA spostamento variabile chiama a idee-progetto capaci di relazionarsi con gli spazi, i processi, gli esiti, i paradigmi, le invenzioni, le visioni, le nuove economie urbane, che il panorama della dismissione (territoriale, lavorativa, aggregativa) del villaggio Artigiano Modena Ovest, chiama, evoca, consente o nega.
Concluso il primo ciclo di Chiaravalle ma tenendo ferme le premesse metodologiche che lo hanno nutrito, PREMIO IMAGONIRMIA si sposta a Modena dove, in sinergia con le azioni di Associazione Amigdala, Archivio Architetto Cesare Leonardi e la realtà di OvestLab fabbrica civica, intreccia la propria ricerca con i processi artistici e culturali in corso nell’area urbana di Modena Ovest. In particolare, l’esperienza socio-urbanistica interessata al Bando e al Premio IMAGONIRMIA è quella del villaggio Artigiano Modena Ovest, area che interroga il presente negli ambiti e nelle forme del vivere, del produrre, dell’abitare.
CANDIDATURE FINO AL 1 MARZO 2019
TUTTO IL MATERIALE su www.imagonirmia.org
Bando in italiano: https://bit.ly/2CjDDjn
English Call: https://bit.ly/2QBjDSa
In palio per il progetto vincitore 2.500€ di compenso artistico e una residenza artistica di 5 settimane al Villaggio Artigiano di Modena Ovest tra aprile e luglio 2019, oltre all’accompagnamento curatoriale, al rimborso delle spese di viaggio e al pocket money per il periodo di residenza.
All’opera verrà poi dato spazio sulla pubblicazione cartacea bilingue QUADERNI DI IMAGONIRMIA / RES 2019, (viaindustriae publishing) e sarà presentata attraverso un azione di comunicazione.
Il PREMIO IMAGONIRMIA spostamento variabile, voluto e finanziato dalla famiglia Mantoni a ricordo della figlia Elena, è aperto a tutti gli artisti indipendentemente dalla nazionalità, senza restrizione di disciplina, ambito ed età. È possibile presentare la domanda di partecipazione fino alle ore 24.00 del 1° marzo 2019.
La 4° edizione del Premio IMAGONIRMIA spostamento variabile chiama a idee-progetto capaci di relazionarsi con gli spazi, i processi, gli esiti, i paradigmi, le invenzioni, le visioni, le nuove economie urbane, che il panorama della dismissione (territoriale, lavorativa, aggregativa) del villaggio Artigiano Modena Ovest, chiama, evoca, consente o nega.
Concluso il primo ciclo di Chiaravalle ma tenendo ferme le premesse metodologiche che lo hanno nutrito, PREMIO IMAGONIRMIA si sposta a Modena dove, in sinergia con le azioni di Associazione Amigdala, Archivio Architetto Cesare Leonardi e la realtà di OvestLab fabbrica civica, intreccia la propria ricerca con i processi artistici e culturali in corso nell’area urbana di Modena Ovest. In particolare, l’esperienza socio-urbanistica interessata al Bando e al Premio IMAGONIRMIA è quella del villaggio Artigiano Modena Ovest, area che interroga il presente negli ambiti e nelle forme del vivere, del produrre, dell’abitare.
CANDIDATURE FINO AL 1 MARZO 2019
TUTTO IL MATERIALE su www.imagonirmia.org
Bando in italiano: https://bit.ly/2CjDDjn
English Call: https://bit.ly/2QBjDSa
RIVOLTO A TUTTI GLI ARTISTI INDIPENDENTEMENTE DALL’ETA’, DALLA NAZIONALITA’, SENZA RESTRIZIONE DI DISCIPLINA ED AMBITO
Il bando è aperto a tutti e scade l'1 Marzo 2019
PROSSIMO – Azioni collettive per costruire nuovi immaginari del Villaggio Artigiano di Modena Ovest
sabato 15 e domenica 16 dicembre
OvestLab in collaborazione con la redazione partecipata di Fionda, l’Istituto Storico per la Resistenza e la Storia contemporanea e l’associazione Imagonirmia di Elena Mantoni organizzano due giornate all’insegna dell’incontro, cibo e racconto.
SABATO 15 DICEMBRE
Giornata dedicata a Fionda, Rivista collettiva del Villaggio Artigiano, creata da una redazione partecipata di abitanti e lavoratori del quartiere o semplici cittadini interessati al suo sviluppo.
h. 18:30 Presentazione del nuovo numero di Fionda dedicata al tema Artigiano.dalle h. 19:30 Sostieni la realizzazione della rivista!
Cena di autofinanziamento a cura della redazione
Menù unico: Tigelle farcite, umido (anche vegetariano) e dolci
adulti: 15 € – bambini: 5 €
DOMENICA 16 DICEMBRE
L’archivio delle Fonti Orali del Villaggio Artigiano è un progetto work in progress realizzato dall’associazione Amigdala con la collaborazione dell’Istituto Storico per la Resistenza di Modena e il collettivo di videomakers Mandarino, grazie al sostegno della Regione Emilia Romagna nell’ambito della Legge sulla Memoria del Novecento.
h. 11.00 Presentazione della prima parte dell’Archivio con Antonio Canovi (storico), Silvia Tagliazucchi (curatrice del progetto), Matteo di Cristofaro (linguista)
h. 12.00 Visita al Villaggio Artigiano con gli abitanti e testimoni dell’Archivio
h. 13.30 Pranzo
h. 15.00 Generare (ancora) memoria: cos’è un archivio di fonti orali? Incontro/conversazione con Alessandro Casellato (Presidente AISO), Andrea Zanni (ex-presidente Wikimedia Italia, bibliotecario digitale presso MLOL), Isabella Bordoni (artista e curatrice indipendente)
ore 16.30 presentazione del Premio IMAGONIRMIA di “Associazione Imagonirmia di Elena Mantoni” e lancio della IV edizione 2019, con focus sul villaggio artigiano Modena Ovest
ore 17.00 presentazione e performance di Franco Ariaudo, vincitore con “il Giornale Ideale” del Premio Imagonirmia 2018, edizione di Chiaravalle (MI)
LE GIORNATE SONO APERTE A TUTTI
Ingresso gratuito
Riunione di redazione Fionda
martedì 20 novembre dalle 19:30
Si continua a lavorare al prossimo numero della rivista Fionda! La nostra redazione partecipata è in pieno lavoro.
Ti piace scrivere o semplicemente dire la tua? Sei o bazzichi spesso il Villaggio Artigiano? Allora vieni a trovarci…ci troverai al nostro tavolo alle 18:30 per iniziare il nostro aperi-cena … si, perchè non c’è redazione senza la pancia piena!
Nel caso te lo fossi perso, clicca qui per vedere lo scorso numero, il numero 0.
LA REGOLA E’ CHE OGNUNO PORTA QUALCOSA … E POI SI MANGIA TUTTI INSIEME.
TI ASPETTIAMO!!!
La redazione è aperta a tutti, anche senza nessuna esperienza.
Poesia e musica contro la violenza
lunedì 19 novembre dalle 19
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, OvestLab in collaborazione con Casa delle Donne contro la Violenza, Casa della poesia di Baronissi, Associazione La Fonte di Ippocrene – Modena ha organizzato un momento di intimità e riflessione.
Nell’ambito di “Arte vs Violenza“, rassegna a cura dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Modena nell’ambito delle manifestazioni per la “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, una serata all’insegna di poesia e musica attraverso due momenti:
Arriva nuda la libertà – Reading della poetessa siriana Maram Al Masri con un’introduzione di Antonella Jacoli
e a seguire Come fiorire sul ghiaccio – performance musicale di Meike Clarelli e Davide Fasulo, illustrazioni dal vivo di Sara Garagnani
Per consultare il programma completo della rassegna “Arte vs Violenza”, cliccare qui
**********
Arriva nuda la libertà / Maram Al Masri – “Dolore e speranza, dolcezza e ribellione, introspezione intimistica e sguardo universale si intrecciano nell’opera poetica della scrittrice – esule dal 1982 in Francia – Maram al-Masri, tradotta in otto lingue e non a caso unanimamente considerata una delle voci più intense e insieme delicate del mondo letterario arabo, dove anche una figura del calibro di Adonis l’ammira. Protagonista di un impegno intellettuale contro ogni violazione di diritti, soprattutto femminili. Cifra dominante, nei versi spesso brevissimi, icastici e apparentemente semplici di Maram, definita «poetessa della naiveté», sono la nostalgia – tipica di chi è costretto a vivere lontano dalla propria terra – ma anche l’impossibile possibilità dell’amore e le difficoltà dell’essere donna, ad ogni latitudine. E non è solo la storia autobiografica a (s)muovere allora i versi di Maram, residente a Parigi, formatasi tra Damasco e l’Inghilterra e costretta, dopo la fine del suo matrimonio e il ritorno di suo marito in Siria, ad essere privata anche del figlio per tredici lunghi anni. ”Anima scalza“, Maram ha infatti trovato proprio nella scrittura la linfa vitale per il suo grido silenzioso, covato come il sogno di libertà e di pace di tante donne in condizioni analoghe alle sue. E il senso del suo canto radicale, modulato a partire dalle piccole cose, come le mirycae pascoliane, si espande così in diversi paesi dove la scrittrice partecipa a festival internazionali, vince premi (come quello del Forum culturale libanese, in Francia nel 1988) e pubblica le traduzioni dei suoi libri.” – testo tratto dall’articolo di Donatella Trotta su Il Mattino di Napoli, 23 gennaio 2016-
Come fiorire sul ghiaccio / Meike Clarelli + Davide Fasulo + Sara Garagnani –
Performance sviluppata su improvvisazione e composizioni studiate, in cui il tessuto musicale si articola in strati di sequenze looppate, campionamenti ed esecuzione vocale e strumentale dal vivo. Si aggiunge l’illustratrice Sara Garagnani con una video illustrazione dal vivo. Meike Clarelli è parte del collettivo Amigdala e da anni collabora con Davide Fasulo, con il quale compone e suona in vari progetti musicali tra cui La Metralli, Le Chemin des Femmes e DUE 20, progetto di improvvisazione elettronica, jazz insieme agli altri due polistrumentisti Filippo Orefice e Fabio Arcifa. Sara Garagnani, anche lei membro del collettivo Amigdala, è co-autrice insieme a Camilla De Concini e illustratrice della Graphic Novel “Via del gambero77” sul tema della violenza di genere, pubblicato dalla Casa delle donne di Modena.
DURANTE LA SERATA SARA’ POSSIBILE DEGUSTARE UN APERITIVO A CURA DI CUCINE MIGRANTI / CASA DELLE DONNE MIGRANTI SAMIRA ADAMU E ACQUISTARE PRODOTTI A KM0 DEL MERCATINO BIO DI ALIMENTAZIONE RIBELLE
Ingresso gratuito a offerta libera
Mostra | La mappa delle mappe | a cura dell’Architetto Filippo Partesotti
da venerdì 12 ottobre | inaugurazione a partire dalle ore 18:30 con la presentazione del progetto e dialogo con il curatore
OvestLab ospita la mostra delle mappe del Villaggio Artigiano create in occasione del progetto “Com’è secondo te il Villaggio Artigiano?” a cura di Filippo Partesotti
Le mappe presentate durante la mostra sono una selezione di un progetto più ampio con l’obiettivo di raccogliere 300 mappe disegnate partendo dallo stesso oggetto: il Villaggio Artigiano.
Il progetto nasce dalla curiosità di vedere in che modo si sovrappongono o si escludono i vari sguardi di chi ci vive e di chi ci lavora, dei bambini o degli anziani, di chi sa leggere le mappe e di chi no, i percorsi per andare a scuola, a far la spesa, dal dottore, di chi prende l’autobus e di chi usa l’auto, dov’era la ferrovia, può portare a dar forma a un ritratto del Villaggio molto diverso dalla fotografia scattata con studi e relazioni sociologiche e urbanistiche, che operano sempre con uno sguardo razionale e ‘dall’alto’.
<< Il laboratorio sulle mappe è un modo nuovo per capire meglio CHI È il Villaggio artigiano, e tracciarne la sua carta d’identità.>>
*****
Sarà possibile visitare la mostra nei giorni successivi su appuntamento e ogni lunedì dalle 18 alle 20 durante l’apertura del mercato bio ad OvestLab
Per info e prenotazioni:
Mail: [email protected] oppure Tel: 349.7795031
Per vedere la versione estesa della presentazione del progetto, insirita nel numero 0 della rivista Fionda a pagina 25, cliccare qui
DURANTE L’EVENTO SARA’ DATA LA POSSIBILITA’ DI CONTRIBUIRE ALLA MOSTRA DIRETTAMENTE DURANTE L’INAUGURAZIONE
Ingresso libero
Tresca | i balli popolari tornano ad OvestLab tutti i venerdì
Inaugurazione venerdì 5 Ottobre dalle 21 fino alle 23
Ad OvestLab, in collaborazione con il gruppo Balla.MO, si ballano le danze popolari provenienti dall’Italia e dall’Europa.
Dall’Appennino emiliano i balli staccati: Manfrina, Furlana, Veneziana, Giga, Saltarello, Galoppa… dall’Europa: Cerchio circasso, chapelloise, spanish waltz, scottish…
In ogni serata si imparano nuove danze e quelle già conosciute negli appuntamenti della scorsa edizione.
PARTECIPANO SUONATORI E MAESTRI DI BALLO DI DIVERSE PROVENIENZE.
Per info e dettagli, da consultare l’evento facebook
LE SERATE SONO APERTE A TUTTI, ANCHE SENZA ESPERIENZA DI BALLO
Ingresso ad offerta libera - riservato ai soci di Amigdala la tessera si può sottoscrivere all'ingresso
Riunione di redazione Fionda _ incontro #7
martedì 2 ottobre alle ore 18:30
Si continua a lavorare al prossimo numero della rivista Fionda! La nostra redazione partecipata è in pieno lavoro.
Ti piace scrivere o semplicemente dire la tua? Sei o bazzichi spesso il Villaggio Artigiano? Allora vieni a trovarci…ci troverai al nostro tavolo alle 18:30 per iniziare il nostro aperi-cena … si, perchè non c’è redazione senza la pancia piena!
Nel caso te lo fossi perso, clicca qui per vedere lo scorso numero, il numero 0.
LA REGOLA E’ CHE OGNUNO PORTA QUALCOSA … E POI SI MANGIA TUTTI INSIEME.
TI ASPETTIAMO!!!
La redazione è aperta a tutti, anche senza nessuna esperienza.
ARGOMENTI
Articoli recenti
Archivi
- Luglio 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Giugno 2017