Analogie Digitali | AFOr – workshop ed incontri
martedì 26 novembre e 3 dicembre - sabato 7 e domenica 8 dicembre
OvestLab in collaborazione con Collettivo Amigdala, CivicWise Italia, ConoscereLinux, Istituto Storico e AISO (Associazione Italiana di Storia Orale) presenta il programma di incontri organizzati per AFOr – Archivio delle Fonti Orali del Villaggio Artigiano di Modena Ovest.
Archivio delle Fonti Orali del Villaggio Artigiano di Modena Ovest, progetto iniziato nel 2018 a OvestLab, continua anche quest’anno indagando il rapporto tra spazio e memoria, approfondendo il racconto corale con nuove relazioni.
Nella visione di uno strumento aperto e consultabile, nel 2019 l’archivio ha ampliato la parte digitale e organizzato – grazie alle professionalità della rete intessuta – incontri specifici su come integrare i nuovi materiali con il lavoro.
***
Prossimi appuntamenti:
WORKSHOPS – organizzati da ConsocereLinux (*)
>> Martedì 26 Novembre 2019 e 3 Dicembre > dalle 21 alle 23
presso MakeItModena in Str. Barchetta, 77 – Modena
>> Sabato 7 Dicembre > dalle 10 alle 18
presso OvestLab in Via Nicolò Biondo, 86 – Modena
per informazioni ed iscrizioni> https://conoscerelinux.org/
EVENTO CONCLUSIVO – Incontro riassuntivo sul progetto AFOr 2019
>> Domenica 8 Dicembre > dalle 14.30 alle 18.30
presso OvestLab in Via Nicolò Biondo, 86 – Modena
Programma
14.30 > Presentazione Ritrovo e descrizione delle attività del pomeriggio
15.00 > Geo-esplorazione del Villaggio Artigiano (a cura dello storico oralista Antonio Canovi)
16.30 > Merenda artigiana
17.00 > AFOr e gli archivi di fonti orali in Italia (introduce Giulia Zitelli Conti dell’Associazione italiana storia orale)
17.30 > Tavola rotonda con alcuni protagonisti della narrazione collettiva
Saranno con noi: Cooperativa Kiwi di Rosarno / FaRo – Fabbrica dei Saperi, Spazi Indecisi di Forlì, CivicWise Valencia / Colector
per vedere l’evento facebook
Consigliata la prenotazione: [email protected] oppure 3357484539
***
Progetto ideato e organizzato presso OvestLab da CivicWise Italia, Collettivo Amigdala, Istituto Storico Di Modena, ConoscereLinux e AISO – Associazione Italia Storia Orale, finanziato dal Contributo del bando Memoria 2019 della Regione Emilia-Romagna.
I WORKSHOP E GLI INCONTRI SONO APERTI A TUTTI, ANCHE SENZA ESPERIENZA
Ingresso gratuito
Progetto CRATERI | workshop, partecipazione e tanto altro
sabato 19 e 26 Ottobre dalle 14 fino alle 20
OvestLab è lieta di presentare le nuove iniziative del progetto CRATERI.
Continuano le attività del progetto CRATERI, vincitore del bando per la “presentazione di progetti multidisciplinari di mappatura e rigenerazione culturale dei nove comuni della provincia di Modena coinvolti dal Sisma 2012”, istituito e finanziato dall’Istituito dei Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, coordinato dall’Associazione Planimetrie Culturali, insieme a tante altre realtà del territorio emiliano-romagnolo e laziale.
Il percorso, partito il 23 Settembre scorso con la presentazione ufficiale, sta prendendo forma attraverso molteplici azioni: una mappatura tecnica, un rilievo fotografico e la raccolta dei desiderata della cittadinanza dei comuni che hanno aderito al progetto, con l’obiettivo di creare una mappatura emozionale.
Dopo la riunione di apertura del progetto, ed un primo tavolo tecnico dove è stato approfondito il cronoprogramma, le attività ora entrano nel vivo con una ricca proposta di appuntamenti sul territorio che, attraverso laboratori, attività seminariali, feste, coinvolgeranno tutte le forze urbane: cittadini, associazioni, pubblica amministrazione, scuola e forze economiche per confrontarsi con il tema della transizione e della temporaneità come innesco per la Rigenerazione Culturale, Sociale ed Economica.
________________________________________________________________
Di seguito il calendario degli incontri di ottobre e novembre:
Workshop
Laboratorio “Progettare la Resilienza”
a cura di Accademia delle Belle Arti di Bologna
19 Ottobre | h.15:00 – 17:00 Sala delle Capriate, Via per San Possidonio 1
Concordia sulla Secchia
Seminario “Riusare l’Italia – il cantiere animato per l’occupabilità giovanile”
a cura di Iperpiano con il contributo dell’Associazione Il Palloncino Rosso
19 Ottobre | h.15:00 – 17:00 Sala delle Capriate, Via per San Possidonio 1
Concordia sulla Secchia
Tavola rotonda “Azioni temporanee per la riattivazione di spazi inutilizzati come innesto di nuove economie ed opportunità”
a cura di Amigdala, Studio Performa A+U con il contributo di CNA Servizi Modena
26 Ottobre | h. 17:00 – 19:00 Sala delle Capriate, Via per San Possidonio 1
Concordia sulla Secchia
________________________________________________________________
Laboratori Scolastici
Percepire e vivere – ragionamenti sui concetti di bene comune e spazio pubblico presso Scuola Primaria Medolla e Concordia s/Secchia
a cura di Amigdala e Spazi Indecisi
30 – 31 Ottobre Istituto Comprensivo Statale S.Prospero , Via Gregorio Agnini 13
Medolla
________________________________________________________________
Formazione
Riuso e uso temporaneo: strumenti, strategie e valore sul territorio
a cura di Elia De Caro e Paola Capriotti
09 Novembre | h.11:00 – 13:00 Sala delle Capriate, Via per San Possidonio 1
Concordia sulla Secchia
Attivatore territoriale
a cura di Planimetrie Culturali e Studio Performa A+U
09 Novembre | h.14:00 – 17:00 Sala delle Capriate Via per San Possidonio 1
Concordia sulla Secchia
________________________________________________________________
Percorso Partecipato
Pratiche di sostenibilità, coesione sociale
a cura di Cittadinanza Attiva E-R e Planimetrie Culturali
16 Novembre | h.17:00 – 20:00 sala Arcobaleno ex Nido Panda
Via Milano 2, Medolla
Tavoli di lavoro, Brain-storming e confronto
23 Novembre | h.17:00 – 20:00 Municipio, Sala Consigliare
Piazza 29 Maggio n° 2, Concordia sulla Secchia
Raccolta informazioni, idee e confronti
30 Novembre | h.17:00 alle 20:00 sala Arcobaleno ex Nido Panda
Via Milano 2, Medolla
Diffusione risultati e dibattito pubblico
7 Dicembre | h.17:00 alle 20:00 Municipio, Sala Consigliare
Piazza 29 Maggio n°2 Concordia sulla Secchia
________________________________________________________________
Momenti di festa
1-2 Novembre, Concordia – Festa Ognissanti
Mappatura emotiva – attività di esplorazione giocosa del territorio
a cura di Spazi Indecisi con la collaborazione di CivicWise Italia
con la preziosa collaborazione della Proloco di Concordia
________________________________________________________________
21 Dicembre , Medolla – Festa conclusiva del Progetto Crateri
Teatro Comunale di Medolla
Evento conclusivo del progetto Crateri
Aperto a tutta la comunità, durante l’evento, verranno restituiti e raccontati i risultati prodotti in questi mesi di lavoro laboratoriale, fotografico, relazionale, formativo.
TUTTE LE ATTIVITA’ SONO APERTE A CHIUNQUE VOGLIA PARTECIPARE
Ingresso gratuito
Redazione di Fionda
Martedì 15 Ottobre dalle 19:30
La mitica Redazione torna dopo la pausa estiva!
Siete pronti? Si prospettano tante novità e nuovi appuntamenti.
Nuovo appuntamento della redazione partecipata della Rivista del Villaggio Artigiano di Modena Ovest!
L’incontro è intanto per rincontrarci dopo l’estate, per fare un aggiornamento sulla stampa di Fionda e cominciare a pensare a come organizzare la presentazione.
Prima della solita cena, alle 19:30, coglieremo l’occasione per raccontare il nuovo progetto, Modena Ovest Pavillion, e nel quale ci sarà coinvolta la redazione. Grazie al premio Creative Living Lab del Ministero dei Beni Culturali, questo progetto verte sulla creazione di una galleria d’arte temporanea, in cui per alcuni mesi, da gennaio ad aprile, avremo artisti in residenza che si alterneranno nello spazio per provare un nuovo modo per abitare un appartamento attualmente inutilizzato.
Per vedere l’ultimo numero di Fionda, in attesa del prossimo, clicca qui
LA REGOLA E’ CHE OGNUNO PORTA QUALCOSA … E POI SI MANGIA TUTTI INSIEME. TI ASPETTIAMO!!!
La redazione è aperta a tutti!
Tresca | Balli popolari ad OvestLab | 6 nuovi appuntamenti in ottobre e novembre
Tre venerdì di ottobre: 4 | 11 | 18 e tre venerdì di novembre 8 | 15 | 29 dalle 21 alle 23
OvestLab in collaborazione con il gruppo Tribanda presenta quattro serate di laboratorio per imparare balli popolari collettivi di diversa provenienza.
Dall’Appennino emiliano i balli staccati: Manfrina, Furlana, Veneziana, Giga, Saltarello, Galoppa…
Dall’Europa: Cerchio circasso, chapelloise, spanish waltz, scottish…
SUONATORI DAL VIVO: SUONABANDA, FRAGOLE E TEMPESTA, I MUSICANTI D’LA BASA
Nuovo calendario di serate a tema:
04 OTTOBRE | Serata di presentazione
11 OTTOBRE | Danze venete e balfolk con Maurizio Diamantini
18 OTTOBRE | Danze occitane e mazurka francese con GiPi Dei Malvisi
08 NOVEMBRE | Danze dall’est con Sergio Mezzini
15 NOVEMBRE | Danze dalla Romagna con Gloria Clyde
29 NOVEMBRE | Danze emiliane e Liscio antico a cura della Tribanda
LE SERATE SONO APERTE A TUTTI, ANCHE SENZA ESPERIENZA DI BALLO
Ingresso gratuito riservato ai soci di Amigdala la tessera si può sottoscrivere all'ingresso costo 5 euro
Premio CRATERI
Martedì 10 Settembre
OvestLab ha l’onore di annunciare che il progetto CRATERI ha vinto il bando dedicato alla rigenerazione culturale promosso dall’Istituto dei Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna
Si è conclusa la fase di selezione delle proposte progettuali che hanno partecipato all’Avviso pubblico, promosso dall’IBC, per la presentazione di progetti multidisciplinari di mappatura e rigenerazione culturale dei nove comuni della provincia di Modena coinvolti dal Sisma 2012 e compresi nel Centro di documentazione del sisma 2012 istituito dalla Regione.
Ecco il link della pagina ufficiale del comunicato.
Associazione Amigdala e CivicWise Italia, nel portare la loro esperienza maturata ad OvestLab, porteranno in questo progetto la sperimentazione maturata in questi anni al Villaggio Artigiano, insieme alle tante altre anime di questo progetto: Associazione Planimetrie Culturali, Forza Maggiore, Spazi Indecisi, Cittadinanza attiva ER, Iperpiano, Studio Performa A+U, con il patrocinio del Comune di Medolla, di Concordia, di Modena e della CNA provinciale di Modena, insieme a tutte le realtà e gli enti che hanno dato il loro sostegno.
****
Per seguire le iniziative ed essere aggiornati sui prossimi appuntamenti, ecco il gruppo pubblico su facebook: La comunità di Crateri
OPEN WEEK Scuola Archivio Leonardi
da domenica 12 a sabato 18 maggio
OvestLab diventa Scuola,
precisamente Scuola Archivio Leonardi.
Archivio Cesare Leonardi e Amigdala danno l’avvio al primo evento di apertura del nuovo progetto che animerà OvestLab da ottobre 2019, la Scuola Archivio Leonardi.
Vi aspettiamo dal 12 al 18 maggio per una settimana di laboratori, performance, incontri e visite guidate per conoscere in anteprima il progetto della Scuola.
Scopri e scarica il programma completo qui: https://bit.ly/2Vi14ER
Info e prenotazioni a visite guidate e workshop:
☏ T. 059 8777673
invia un messaggio alla pagina fb
☛ Luoghi
OvesLab / via Nicolò Biondo 86
Giardino casa-studio Leonardi / via Emilio Po 134
Fondazione de Mitri / via Sadoleto 12
Orto Botanico di Modena / Giardini Ducali
Parco Amendola
Casa Mescoli-Goich
Galleria Antonio Verolino / via Farini 70
☛ I biglietti per le performance di Isabella Bordoni e di Giacomo Cossio di domenica 12 maggio si acquistano presso il Circolo Piazza, via Piazza 72, Modena.
*********************************************************
Scuola Archivio Leonardi è un progetto di: Archivio Architetto Cesare Leonardi e Collettivo Amigdala
Con il sostegno di: culturability – Fondazione Unipolis – MiBACT Ministero per i beni e le attività culturali – Comune di Modena – Ordine Architetti Modena
Partners: Fondazione de Mitri – Civicwise – Slow/d
********************************************************
Le iniziative della Open Week sono realizzate in collaborazione con Fondazione de Mitri, Galleria Antonio Verolino, Orto Botanico di Modena, Periferico, London Metropolitan University, Lazy Dog Press, Falegnameria Gozzi Interni, Centroffset srl.
Le iniziative di domenica 12 maggio sono realizzate nell’ambito di Periferico 2019 Festival di pratiche performative site-specific.
Periferico 2019|Festival di pratiche performative site-specific
venerdì 3 maggio + da mercoledì 8 a domenica 12 maggio
Periferico continua la sua esplorazione fra gli spazi del Villaggio Artigiano nel suo percorso di riappropriazione di relazioni ed esperienze affettive con i luoghi e i loro abitanti.
XI EDIZIONE di Periferico Festival 2019
Latitudine e longitudine di un granello di sabbia
3 + 8/12 maggio 2019
L’undicesima edizione di Periferico percorre la strada radicale di un festival dove lo spettacolo non si “consuma”, ma in cui si sperimentano attivamente delle pratiche artistiche di connessione con i luoghi.
Oltre al Collettivo Amigdala, che presiede la direzione del progetto, sono sei le figure artistiche convocate a declinare la propria presenza all’interno del Villaggio Artigiano di Modena Ovest, lo storico quartiere di case-officine.
Dewey Dell Effetto Larsen Enrico Malatesta DOM- Isabella Bordoni e Archivio Architetto Cesare Leonardi partecipano come co-curatori di una programmazione verticale, dove ogni giornata è dedicata all’approfondimento di una pratica attraverso visioni, esperienze e incontri.
Ogni artista ha ideato creazioni site-specific o adattato le proprie opere durante una residenza in cui il patrimonio materiale e immateriale del quartiere – i suoi suoni e paesaggi, i suoi spazi industriali e i cortili delle case, l’identità e le voci dei suoi abitanti – viene messo in gioco e trasformato da diversi linguaggi.
“Latitudine e longitudine di un granello di sabbia” parte così dall’idea di rendere il senso di un incontro tra un artista e un luogo, senza definirlo a priori. Sospinti dalla necessità di rendere più evidente lo statuto di esperienza delle pratiche artistiche, e mettere al centro del festival le vicende di una domanda e il suo tempo, abbiamo scelto un’immagine che per noi identifica la partenza e il sedimento del processo artistico: quella di un granello di sabbia che, inceppando un ingranaggio fin troppo oliato, apre la strada a un’incrinatura, a un bagliore, a ciò che di più fertile c’è in un imprevisto.
❋ PROGRAMMA COMPLETO QUI ❋
informazioni + prenotazioni
☏ T 059.8777673 / [email protected]
La prenotazione è sempre consigliata.
I biglietti si acquistano in loco.
ATTENZIONE!! 
Biglietteria e punto di partenza per il pubblico si trovano presso il Circolo Piazza, via Piazza, 72 – 41126 Modena (Mo)
Per tutta la durata del festival è presente un punto ristoro / street food a cura di La Lanterna di Diogene
Periferico è un progetto di Amigdala
realizzato con il contributo di:
Fondazione Cassa di Risparmio di Modena nell’ambito del Bando Rassegne Teatrali 2018/2019
Città di Modena, Quartiere 4 Modena, Regione Emilia-Romagna nell’ambito di Andante | Rassegna in movimento in collaborazione con:
Circolo Piazza, Archivio Architetto Cesare Leonardi, Trasparenze Festival ✮ VII edizione, Muovere utopie, Silvio Lolli, Learco Menabue, CivicWise Italia, Ostello San Filippo Neri, Scuola d’infanzia del Villaggio Artigiano, Tric e Trac, Fonderia Ponzoni, Oral Officine Meccaniche, Auto Repair Shop, Portobello, Joe Nemeth, Redazione della rivista Fionda e gli abitanti del Villaggio Artigiano di Modena Ovest.
Periferico è un progetto a emissioni zero approvato dal programma @Climate Neutral Now delle Nazioni Unite in collaborazione con CHOOOSE
Tutte le iniziative sono riservate ai soci di Amigdala. La tessera si può sottoscrivere all'ingresso a 5 euro. La prenotazione è sempre consigliata.
Glocal Camp Modena 2019
da venerdì 1 a domenica 10 marzo
OvestLab insieme a CivicWise Italia in collaborazione con la rete internazionale CivicWise
Al via la quinta edizione del Glocal Camp!
L’evento periodico itinerante organizzato dalla rete di Civicwise arriva in Italia, precisamente a Modena, qui ad OvestLab!!!!
Lo scopo è favorire lo scambio di conoscenza e di buone pratiche, condividere le sperimentazioni attivate dalla rete e accelerare il confronto con le comunità locali.
Non a caso il tema guida dell’evento è *Global knowledge for local impact*! Riunire le conoscenze e le competenze globali per arrivare a generare impatto positivo sul e con il territorio.
Il Glocal Camp crea l’opportunità di far convergere sul territorio professioniste e professionisti nazionali e internazionali che quotidianamente si occupano di innovazione sociale e culturale, riattivazione di spazi, beni comuni, integrazione di genere e multiculturale, sviluppando metodologie di collaborazione fisico/digitale e strumenti di ricerca e progettazione territoriale.
Sarà inoltre un momento d’incontro, un’occasione per approfondire e rivedere – in modo aperto – la struttura della rete e i suoi processi interni, per valutare, consolidare e pianificare strategie e obiettivi per il futuro.
qui il programma completo: https://modena.glocal.camp/programma/
e qui tutti i dettagli per partecipare: https://modena.glocal.camp/partecipa/
Per maggiori informazioni scrivi a: [email protected]
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/374114186745184/
Pagine Facebook Glocal Camp, CivicWise Italia, OvestLab
IMPORTANTE
Per partecipare alla cena SOUP di mercoledì 6 marzo è necessario iscriversi qui: https://modena.glocal.camp/programma-soup/
Per partecipare al workshop Patterns for Decentralised Organising di venerdì 8 marzo iscriversi qui: https://www.eventbrite.it/e/patterns-for-decentralised-organizing-tickets-55515993832
LE GIORNATE SONO APERTE A CHIUNQUE VOGLIA PARTECIPARE! QUALUNQUE LINGUA SI PARLI VA BENE!!!
Ingresso libero, consigliata la prenotazione per gli eventi specifici segnalati
OPEN DAY | Laboratorio di sartoria creativa
Giovedì 25 Ottobre dalle ore 20:00
OvestLab presenta la nuova stagione del laboratorio di sartoria creativa per l’autoproduzione di abiti e accessori di semplice struttura, ma di vestibilità sicura e creativa.
Insegnante Simona Fiorani
DESTINATARI
I LIVELLO : Per Principianti
è rivolto a chi non possiede ancora confidenza con la materia.
II LIVELLO : Di Approfondimento
per chi ha già qualche esperienza e desidera ampliarla.
PROGRAMMA
Punti di cucitura a mano, la macchina da cucire, la scelta del tessuto, il cartamodello, il taglio e la confezione.
SVOLGIMENTO LEZIONI
Percorsi da 8 appuntamenti di due ore ciascuno – Massimo 8 partecipanti
Da Giovedì 8 Novembre – Orario : 17.30/19.30 oppure 20/22
Per info e prenotazioni: tel. 338 3464749
LE SERATA OPEN DAY E’ ACCESSIBILE A TUTTI, CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE.
Ingresso gratuito riservato ai soci di Amigdala è possibile sottoscrivere la tessera 2019 prima dell'inizio del corso
ARGOMENTI
Articoli recenti
Archivi
- Luglio 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Giugno 2017