Tresca | i balli popolari tornano ad OvestLab tutti i venerdì
Inaugurazione venerdì 5 Ottobre dalle 21 fino alle 23
Ad OvestLab, in collaborazione con il gruppo Balla.MO, si ballano le danze popolari provenienti dall’Italia e dall’Europa.
Dall’Appennino emiliano i balli staccati: Manfrina, Furlana, Veneziana, Giga, Saltarello, Galoppa… dall’Europa: Cerchio circasso, chapelloise, spanish waltz, scottish…
In ogni serata si imparano nuove danze e quelle già conosciute negli appuntamenti della scorsa edizione.
PARTECIPANO SUONATORI E MAESTRI DI BALLO DI DIVERSE PROVENIENZE.
Per info e dettagli, da consultare l’evento facebook
LE SERATE SONO APERTE A TUTTI, ANCHE SENZA ESPERIENZA DI BALLO
Ingresso ad offerta libera - riservato ai soci di Amigdala la tessera si può sottoscrivere all'ingresso
Transluoghi | Laboratorio di Analisi Territoriale
lunedì 30 luglio - martedì 7 agosto
OvestLab – rappresentato dall’associazione Amigdala – farà parte del gruppo di lavoro di Transluoghi | Connessioni per il laboratorio di Analisi Territoriale
Comprendere un territorio per progettare in base alle sue reali esigenze e potenzialità. Questo l’obiettivo che si propone di raggiungere il quinto laboratorio di Transluoghi Connessioni.
Ripensare i processi di design civico, per ideare attività, progetti o servizi in grado di produrre del valore positivo per i luoghi attraversati e i loro abitanti.
Iscrivetevi al laboratorio compilando il form a questo link > http://www.recollocal.it/
Per ulteriori info: http://www.recollocal.it/transluoghi-connessioni-call-2018/
IL WORKSHOP E’ APERTO A TUTTI, PREVIA ISCRIZIONE, IN PARTICOLARE A SOCIOLOGI, ANTROPOLOGI E DATA LOVERS!
il tuo 5 x 1000 a OvestLab
L’associazione di promozione sociale Amigdala, oltre alla gestione di OvestLab, è impegnata nella realizzazione di progetti che intrecciano l’arte e la rigenerazione urbana e sociale delle periferie. Indica il nostro codice fiscale 94121070364 nel riquadro del 5×1000 della tua dichiarazione dei redditi!
Ecco i progetti nei quali ci impegniamo a investire il tuo 5×1000:
ARTE PUBBLICA: utilizzeremo i proventi del 5×1000 nel supporto di progetti artistici che cercano di migliore la qualità urbana delle nostre città e dei nostri quartieri, in particolare durante il festival Periferico e nella programmazione dello spazio OvestLab
EDITORIA CIVICA: una parte dei contributi ottenuti con il 5×1000 potrà finanziare la stampa della rivista partecipata del Villaggio Artigiano di Modena Ovest
INFANZIA: il tuo 5×1000 può contribuire alla realizzazione dei nostri laboratori di cittadinanza attiva nelle scuole della città
Tresca
ven 20 aprile - ven 27 aprile - ven 4 maggio - ven 11 maggio dalle 21 alle 23
OvestLab in collaborazione con il gruppo Tribanda presenta quattro serate di laboratorio per imparare balli popolari collettivi di diversa provenienza.
Dall’Appennino emiliano i balli staccati: Manfrina, Furlana, Veneziana, Giga, Saltarello, Galoppa…
Dall’Europa: Cerchio circasso, chapelloise, spanish waltz, scottish…
SUONATORI DAL VIVO: SUONABANDA, FRAGOLE E TEMPESTA, I MUSICANTI D’LA BASA
LE SERATE SONO APERTE A TUTTI, ANCHE SENZA ESPERIENZA DI BALLO
Ingresso gratuito riservato ai soci di Amigdala la tessera si può sottoscrivere all'ingresso costo 3 euro
Co-design Fabbrica Civica
gio 14 - ven 15 DICEMBRE
OvestLab ospita una due giorni di riflessione e di lavoro sul tema degli “spazi comuni/spazi civici” che vedrà come ospiti diverse realtà che in Italia gestiscono luoghi che lavorano in stretto contatto con le comunità di riferimento.
I due giorni saranno focalizzati sulla co-costruzione sperimentale di una fabbrica civica all’interno del Villaggio Artigiano di Modena Ovest. Questo è un primo incontro di un percorso più lungo che iniziamo a tracciare, mutuando strumenti e metodologie con reti e spazi di altri contesti e scale. Ci auguriamo che questa sia la prima tappa di un percorso collettivo che proseguirà in fasi future in altri contesti, mantenendo una duplice prospettiva: collaborare allo stesso tempo alla crescita di uno spazio civico ed alla rete di spazi.
La due giorni è organizzata da Amigdala e da CivicWise e prevede tavoli di lavoro operativi con il duplice obiettivo di scambiare pratiche e metodologie operative tra realtà che si trovano ad affrontare tematiche simili, cercando allo stesso tempo di costruire un terreno comune per la nascita di un network nazionale di spazi comuni.
La partecipazione ai tavoli è a numero chiuso.
Per chi volesse prendervi parte scrivete a: [email protected]
UN RINGRAZIAMENTO PER IL SOSTEGNO AL PROGETTO A:
Ostello Modena San Filippo Neri
Insieme a Noi
Casa Corsini
CivicWise Italia e Civicwise
**
Programma attività:
Giovedì 14 dicembre
dalle 10:30 alle 11:00 presentazione di OvestLab e introduzione ai lavori
dalle 11 alle 12 visita guidata al Villaggio Artigiano
dalle 12 alle 13 presentazione degli invitati
dalle 13 alle 14 pranzo offerto da OvestLab ai partecipanti
dalle 14.30 alle 15.30 focus sulle tematiche – dibattito
dalle 16 alle 19.30 tavoli di lavoro
dalle 20:00 aperitivo all’Ostello San Filippo Neri
Venerdì 15 dicembre
dalle 9.30 alle 13 tavoli di lavoro
dalle 13 dalle 14 pranzo offerto da OvestLab ai partecipanti
dalle 14.30 alle 16.30 restituzione finale e conclusioni – aperte al pubblico
Ingresso gratuito.
Fabbrica Civica
sab 2 dicembre - dom 3 dicembre
Il terzo appuntamento di Fabbrica Civica a cura di Amigdala e Archivio Architetto Cesare Leonardi a OvestLab: laboratori, incontri pubblici, proiezioni, mostre.
PROGRAMMA
SAB 2 DICEMBRE
ore 17-19.30
Laboratorio di falegnameria
su prenotazione per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
a cura di Archivio Architetto Cesare Leonardi
ore 21
“Cesare Leonardi. L’Architettura della Vita”
Proiezione del documentario realizzato da Glauco Babini, Alessio Cancellieri, Paolo Freschi, Paolo Viesti, prodotto da Panottica, 2017, in occasione della retrospettiva presso la Galleria Civica di Modena.
In collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Modena*
Il documentario unisce le parole di Cesare Leonardi alle testimonianze di collaboratori, studiosi, committenti, amici che hanno condiviso con lui idee e progetti. L’avventura progettuale di una vita viene indagata in 4 macro capitoli che individuano momenti e tematiche fondamentali della sua ricerca: Alberi (la formazione, lo studio del verde e i progetti per parchi e strutture pubbliche), Design (dalla produzione industriale dei primi oggetti in vetroresina, come il Dondolo e la Poltrona Nastro, al sistema artigianale Solidi), Due Progetti (Bosco Albergati a Castelfranco Emilia, realizzato applicando la Struttura Reticolare Acentrata, e Casa Mescoli-Goich a Modena, abitazione privata che perfettamente sintetizza il suo pensiero), Fotografia (un focus sull’attività fotografica, dagli anni ’50 al 2000, passando per il racconto del dinamico clima culturale della Modena degli anni ‘70 e ‘80.)
Nel corso della proiezione Andrea Cavani e Giulio Orsini, curatori della mostra e soci-fondatori dell’Archivio Leonardi, dialogano con Glauco Babini, coordinatore del progetto.
L’iniziativa è organizzata nell’ambito della mostra Cesare Leonardi. L’Architettura della Vita, prodotta da Galleria Civica di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e Archivio Architetto Cesare Leonardi, in collaborazione con Sartoria Comunicazione e Fondazione de Mitri.
***
DOM 3 DICEMBRE
ore 17-19.30
Laboratorio di falegnameria
su prenotazione per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
a cura di Archivio Architetto Cesare Leonardi
ore 21
“Quando la pubblicità si chiamava Carosello. I mitici spot animati di Paul Campani per il cinema e la TV”
Proiezione di materiali video originali della Paul Film, selezionati e presentati da Stefano Bulgarelli e Clod, con un intervento del regista Claudio Calafiore.
La serata presenta la figura del modenese Paul Campani (1922-1991). Si partirà da alcuni dei famosissimi Caroselli: i primi cortometraggi pubblicitari animati per le reclam televisive, realizzati a partire dal 1958 assieme allo sceneggiatore Giorgio (Max) Massimino Garnier, che dagli studi cittadini della Paul Film arrivano nelle case di tutti, affascinando il pubblico di ogni età.
Sono gli spot animati per il cinema ad introdurre successivamente il colore (a differenza dei precedenti in bianco e nero): spettacoli visuali, ricchi di richiami al migliore cinema d’animazione, frutto di una grande abilità tecnica e di una florida capacità creativa che unisce immagini in movimento a colonne sonore ricercate.
La serie dei “minifilm” costituisce invece la produzione più ‘libera’ e ‘critica’ di Campani e Garnier: cortometraggi animati dalla durata di un minuto, svincolati da finalità pubblicitarie e ispirati dalle trasformazioni culturali degli anni Sessanta, che con ironia grottesca affrontano le molteplici caratteristiche e debolezze dell’uomo contemporaneo.
Stefano Bulgarelli, storico dell’arte e curatore, collabora col Museo Civico d’Arte di Modena. Si occupa principalmente di fotografia, grafica e arte modenese del Novecento.
Clod (Claudio Onesti), fumettista modenese e attore di teatro comico. Esordisce come allievo e collaboratore di Bonvi, per cui disegna molti dei suoi personaggi principali. Collabora con diverse riviste italiane, tra cui Il Corriere dei Ragazzi, Il Giornalino, Sturmtruppen, Cattivik e per il settimanale di fumetto francese Pif Gadget.
Nel 2007, lavorano insieme alla mostra “Paul Campani, dai fumetti ai cartoon di Carosello” in qualità rispettivamente di curatore e direttore artistico.
Tutti i materiali sono concessi gentilmente dall’Associazione culturale Paul Campani di Modena che ne detiene tutti i diritti.
Ai partecipanti iscritti all'Ordine degli Architetti P.P.C. saranno riconosciuti 2 CFP. (riconoscimento a livello nazionale)
Maggese – comporre opere sui luoghi / workshop
dal 27 nov 2017 fino al 27 mag 2018
Il 19 novembre 2017 dalle 15 alle 16 presso OvestLab a Modena (via Nicolò Biondo 86) si terrà un Open Day di presentazione del percorso “Maggese – comporre opere sui luoghi” che il collettivo Amigdala terrà da gennaio a maggio 2018.
Amigdala realizza produzioni site-specific che intrecciano performance, arte visiva, ricerca sonora e scrittura. Si tratta di installazioni performative che nascono in stretta connessione con i luoghi in cui si situano, dopo una lunga analisi delle loro caratteristiche e specificità e grazie a un lavoro di relazioni con le persone che li abitano o li hanno abitati.
Le produzioni di Amigdala lavorano su molteplici piani, intrecciando la costruzione di soundscapes, la ricerca storica e antropologica sui territori, la scrittura drammaturgica e musicale originale, l’attraversamento urbano.
Il percorso è aperto ad artisti, perfomer, tecnici, artigiani e attivisti su qualsiasi disciplina o linguaggio artistico, senza limiti di età, purchè interessati a mettere in gioco le proprie competenze in relazione glil spazi e alle pratiche di poetica sui luoghi.
I partecipanti affiancheranno il collettivo nella costruzione del nuovo progetto installativo 2018, facendo esperienza di nuove pratiche di composizione site-specific e mettendo in gioco le loro proprie competenze.
Inizio: gennaio – maggio
11 incontri totali il sabato pomeriggio e alcuni incontri intensivi a Maggio per un totale di circa 60 ore.
Il percorso è tenuto da Federica Rocchi (drammaturgia degli spazi e project managing), Meike Clarelli (musicista e compositrice), Gabri Dalla Barba (dramaturg), Sara Garagnani (arte visive e scenografia)
11 incontri totali il sabato pomeriggio e alcuni incontri intensivi a Maggio per un totale di circa 60 ore.
VERSO SERA – i mercoledì di luglio a #OvestLab
Tutti i mercoledì di LUGLIO: 5 - 12 - 19 - 26 dalle 17 alle 23
OvestLab in collaborazione con il gruppo Tribanda presenta quattro serate di laboratorio per imparare balli popolari collettivi di diversa provenienza.
5 luglio
dalle ore 18 ale 19 — Laboratorio di riciclo per i bambini
a cura di Elisa Bedeschi, Laboratorio Tric e Trac
ore 19.30 — I confini della città. Viaggio storico-narrativo
a cura di PopHistory e Compagnia delle lucciole.
La letteratura, la poesia e la saggistica racconteranno le periferie delle città e i lavoratori che la abitano.
ore 21.30— La Metralli in concerto
12 luglio
dalle ore 18 ale 19 — Laboratorio di poesia per i bambini
a cura di Antonio Nesci
ore 19.30 — Semi di futuro. Terza lezione per giardinieri planetari.
Spettacolo di e con Lorenza Zambon
ore 21.30 — Shijo-X in concerto
19 luglio
dalle ore 18 ale 19 — Laboratorio di esplorazione urbana
a cura di Amigdala
ore 19.30 — Mappatura partecipata del Villaggio Artigiano
a cura di Silvia Tagliazucchi e con la partecipazione di Nicola Marzot, Università di Ferrara
ore 21.30 — Angus McOg in concerto
26 luglio
di-Oachdalle ore 18 ale 19 — Laboratorio di falegnameria
a cura di Archivio Cesare Leonardi
ore 19.30 — Opere Aperte. Incontro su Arte Pubblica
a cura di Michele Pascarella
ore 21.30 — di Oach in concerto
Ingresso gratuito riservato ai soci di Amigdala la tessera si può sottoscrivere con offerta libera
ARGOMENTI
Articoli recenti
Archivi
- Luglio 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Giugno 2017