LO SPAZIO DI UN’IDEA CONDIVISA
Nasce da un processo avviato nel 2016 da Amigdala e da Archivio Architetto Cesare Leonardi
#OvestLab è una ex officina meccanica situata al Villaggio Artigiano di Modena Ovest, co-gestita delle associazioni Amigdala e Archivio Architetto Cesare Leonardi per promuovere un processo di costruzione di una fabbrica civica, uno spazio in cui condividere pratiche e riflessioni attorno alla riattivazione del territorio del Villaggio Artigiano di Modena Ovest.
— Lo spazio è gestito in Convenzione con il Consorzio Attività Produttive Aree e Servizi della Provincia di Modena.
#OvestLab è una Fabbrica Civica in cui si intrecciano arte, artigianato, rigenerazione urbana e partecipazione dei cittadini.
È un centro multidisciplinare in cui attività di formazione, produzione artistica, trasformazione urbanistica e cura degli spazi possano interagire, avviando circoli virtuosi in grado di aumentare la qualità della vita del territorio e riavviare un dialogo con le attività economiche, ingaggiando allo stesso tempo la comunità locale nei processi di cambiamento.
MISSION
#OvestLab segue il filo rosso del “saper fare” tra territorio, ingegno e immaginazione
#OvestLab segue il filo rosso del “saper fare” – declinato nei diversi ambiti di azione – per valorizzare la memoria del Villaggio Artigiano come territorio in cui l’ingegno e la comunità hanno saputo convivere, e allo stesso tempo produrre nuovi immaginari per il futuro di questa area ex industriale.
Cerchiamo di mettere in connessione campi disciplinari diversi, dall’arte performativa alla falegnameria, dalla riqualificazione urbana all’editoria, conciliando un’attenzione vigile nei confronti dei temi dell’innovazione civica.
#OvestLab è un modello di azione connesso alle specificità del territorio, nato da un fecondo mix di iniziativa pubblica e privata, che ricerca modelli gestionali e operativi basati sulla condivisione di spazi e di competenze.
AZIONI
L’attività di OvestLab è organizzata attorno a quattro tematiche che promuovono la creazione di nuovi immaginari, il co-apprendimento, la ricerca-azione, la riflessione.
ARTE
PUBBLICA
Produzione artistica e ospitalità di artisti chiamati a mettersi in relazione con lo spazio urbano, con i luoghi del quartiere e le sue specificità, con i suoi abitanti, per condividere riflessioni e criticità, produrre nuovi immaginari, dare spazio all’imprevisto.
PAROLE CHIAVE
LINGUAGGI ARTISTICI CONTEMPORANEI + SITE-SPECIFIC + CRITICA + RISCHIO + PUBBLICO
TERRITORIO CONDIVISO
Azioni e strumenti che permettono ai cittadini di essere protagonisti della gestione del territorio che abitano e di poter accogliere come risorsa nuove progettualità.
PAROLE CHIAVE
PARTECIPAZIONE + INCLUSIONE SOCIALE + ACCESSIBILITÀ + ACCOGLIENZA + TECNOLOGIE + INNOVAZIONE CIVICA + INTELLIGENZA COLLETTIVA
PATRIMONIO
DEI SAPERI
Condivisione e messa in moto dei saperi e delle competenze ancora vive al Villaggio Artigiano, a partire dall’eredità storica del quartiere per arrivare fino ad oggi, immaginando Ovestlab come un luogo dove linguaggi differenti possano interagire.
PAROLE CHIAVE
DIALOGO + CONDIVISIONE
+TRASMISSIONE COMPETENZE + SPERIMENTAZIONE + STORIA COME RISORSA E VALORE
ECONOMIA
CIVICA
Nuove forme di economia più equa e inclusiva che difendano e promuovano, nello stesso tempo, un valore sociale, culturale e ambientale. Economie integrali che diano impulso il commercio locale e sviluppino forme di cooperazione fra i cittadini.
PAROLE CHIAVE
ECONOMIA CIRCOLARE + ECOLOGICA + COLLABORATIVA + DEL BENE COMUNE + SVILUPPO LOCALE
IL VILLAGGIO ARTIGIANO
Modena Ovest, anni ’50
Il Villaggio Artigiano Modena Ovest ha una storia illustre, che risale a un periodo di rinascita della città. Sorto nel 1953, poco dopo la guerra, grazie a un intervento pubblico di innovazione sociale “ante-litteram”, diede la possibilità a molti operai specializzati disoccupati di diventare imprenditori. Le case-officina, emblema di un legame inscindibile tra lavoro e vita, rispecchiavano l’intraprendenza degli abitanti e il legame comunitario del villaggio, costituito come una vera e propria filiera produttiva.
Dopo 60 anni il Villaggio Artigiano presenta molteplici segni di decadimento: abbandono e degrado degli spazi produttivi, carenza di spazi pubblici e mancanza di investimenti privati.
L’urgenza di migliorare gli standard di vita del quartiere fanno di questa importante area di Modena un laboratorio in cui sperimentare nuove dinamiche e nuovi immaginari. La storia del luogo è uno stimolo a mettere in atto strategie coraggiose e lungimiranti, come era accaduto allora.

PROTAGONISTI
#OvestLab coinvolge attori molto diversi tra loro, progettualità e tematiche plurime, teso a uno sviluppo interdisciplinare e trasversale.

Amigdala è un collettivo costituito da un gruppo multidisciplinare di giovani professionisti e un’associazione fondata a Modena nel 2005. Opera nell’ambito delle arti contemporanee e performative, della musica, delle arti visive, della rigenerazione urbana e innovazione sociale.
Obiettivo dell’associazione è una progettazione culturale e artistica che si sviluppa in stretta connessione con il tessuto urbano attraverso la costruzione di relazioni trasversali e ampie con Istituzioni, associazioni, imprese e cittadini.
Un’attenzione e una cura rinnovate vengono destinate affinché le attività di Amigdala, pur nella loro natura nomade ed esploratrice, non siano eventi isolati ma si radichino nei luoghi attraversati grazie al coinvolgimento dei cittadini e alla valorizzazione delle loro competenze e storie.
Amigdala è membro di IETM (International network for contemporary performing arts) dal 2013.

L’Archivio Architetto Cesare Leonardi è un’Associazione Culturale nata con l’obiettivo di preservare, tutelare e divulgare l’opera dell’architetto modenese, rendendola accessibile attraverso la catalogazione dei materiali presenti nell’archivio e nella biblioteca privata.
A partire dall’opera di valorizzazione dell’archivio, l’Associazione è impegnata nell’organizzazione di mostre e seminari riguardanti l’architettura, la costruzione della città e del paesaggio, il design, la fotografia e la pittura quali campi fondamentali dell’attività dell’autore.
Cesare Leonardi ha interpretato in maniera unica e singolare il ruolo di architetto nella cultura contemporanea. L’impegno nei differenti campi non è solo il risultato di una capacità e di un talento fuori dal comune, ma anche l’espressione multiforme di un’unica instancabile ricerca progettuale e di una pratica in continua evoluzione, mai intesa come definitiva e mai pienamente appagata. In questo senso la sua attività è un esempio raro di dedizione al mestiere: Leonardi ha sempre lavorato in maniera infaticabile nel suo studio, privilegiando il lavoro sul progetto piuttosto che la diffusione e la pubblicazione dello stesso. Tutta l’opera, per lo più inedita, è contenuta nel suo archivio: i disegni di architettura, i modelli, i prototipi di design, le sculture, i dipinti, le fotografie, la vasta biblioteca personale.
OvestLab è sostenuto dal Consorzio Attività Produttive Aree e Servizi (http://www.capmodena.it/), ente partecipato dai 13 comuni della Provincia di Modena che si occupa dell’attuazione dei Piani per gli Insediamenti Produttivi (P.I.P.) nell’ambito della pianificazione territoriale. Le aree P.I.P. sono terreni riservati alle attività produttive e assegnati alle aziende a prezzi convenzionati.
PARTNER
Regione Emilia Romagna
Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
Quartiere 4 – Comune di Modena
Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile [AESS] Modena
Ordine degli Architetti della Provincia di Modena
Albo dei Cittadini Attivi
Associazione “Insieme in Quartiere per la Città” / Tric e Trac
Cooperativa Aliante
Associazione Casa delle Donne contro la Violenza Onlus
Codemotion Kids
Associazione Arco Scenico
Associazione Alimentazione Ribelle
Associazione Andante Coordinamento Teatrale
Gruppo Tribanda
Istituto Comprensivo 2 (Scuola Primaria Emilio Po)
Associazione Insieme a noi
Cooperativa San Filippo Neri
Istituto storico per la resistenza e la storia contemporanea
CivicWise
Università di Modena e Reggio Emilia
Università di Ferrara – Dipartimento di Architettura