Smart e green: il cibo del futuro
martedì 20 novembre dalle 19:30 alle 21
OvestLab in collaborazione con Meet the Scientist e Pleiadi Emilia organizza Caffè Scienza.
Primo incontro della stagione sul cibo e sulle sue implicazioni future.
Cambiamenti climatici, variazioni delle abitudini alimentari, crescita demografica e necessità di rendere l’agricoltura sostenibile sono le principali sfide che affronteremo nel futuro per produrre cibo. Quali soluzioni adottare? Ne parleremo con il Prof. Mauro Mandrioli che ci guiderà tra sensori, droni, agribot, big data e genomi per mostrarci che l’agricoltura del futuro, oltre che innovativa, dovrà essere smart & green.
LE SERATE SONO APERTE A TUTTI.
Ingresso gratuito
Riunione di redazione Fionda
martedì 20 novembre dalle 19:30
Si continua a lavorare al prossimo numero della rivista Fionda! La nostra redazione partecipata è in pieno lavoro.
Ti piace scrivere o semplicemente dire la tua? Sei o bazzichi spesso il Villaggio Artigiano? Allora vieni a trovarci…ci troverai al nostro tavolo alle 18:30 per iniziare il nostro aperi-cena … si, perchè non c’è redazione senza la pancia piena!
Nel caso te lo fossi perso, clicca qui per vedere lo scorso numero, il numero 0.
LA REGOLA E’ CHE OGNUNO PORTA QUALCOSA … E POI SI MANGIA TUTTI INSIEME.
TI ASPETTIAMO!!!
La redazione è aperta a tutti, anche senza nessuna esperienza.
Poesia e musica contro la violenza
lunedì 19 novembre dalle 19
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, OvestLab in collaborazione con Casa delle Donne contro la Violenza, Casa della poesia di Baronissi, Associazione La Fonte di Ippocrene – Modena ha organizzato un momento di intimità e riflessione.
Nell’ambito di “Arte vs Violenza“, rassegna a cura dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Modena nell’ambito delle manifestazioni per la “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, una serata all’insegna di poesia e musica attraverso due momenti:
Arriva nuda la libertà – Reading della poetessa siriana Maram Al Masri con un’introduzione di Antonella Jacoli
e a seguire Come fiorire sul ghiaccio – performance musicale di Meike Clarelli e Davide Fasulo, illustrazioni dal vivo di Sara Garagnani
Per consultare il programma completo della rassegna “Arte vs Violenza”, cliccare qui
**********
Arriva nuda la libertà / Maram Al Masri – “Dolore e speranza, dolcezza e ribellione, introspezione intimistica e sguardo universale si intrecciano nell’opera poetica della scrittrice – esule dal 1982 in Francia – Maram al-Masri, tradotta in otto lingue e non a caso unanimamente considerata una delle voci più intense e insieme delicate del mondo letterario arabo, dove anche una figura del calibro di Adonis l’ammira. Protagonista di un impegno intellettuale contro ogni violazione di diritti, soprattutto femminili. Cifra dominante, nei versi spesso brevissimi, icastici e apparentemente semplici di Maram, definita «poetessa della naiveté», sono la nostalgia – tipica di chi è costretto a vivere lontano dalla propria terra – ma anche l’impossibile possibilità dell’amore e le difficoltà dell’essere donna, ad ogni latitudine. E non è solo la storia autobiografica a (s)muovere allora i versi di Maram, residente a Parigi, formatasi tra Damasco e l’Inghilterra e costretta, dopo la fine del suo matrimonio e il ritorno di suo marito in Siria, ad essere privata anche del figlio per tredici lunghi anni. ”Anima scalza“, Maram ha infatti trovato proprio nella scrittura la linfa vitale per il suo grido silenzioso, covato come il sogno di libertà e di pace di tante donne in condizioni analoghe alle sue. E il senso del suo canto radicale, modulato a partire dalle piccole cose, come le mirycae pascoliane, si espande così in diversi paesi dove la scrittrice partecipa a festival internazionali, vince premi (come quello del Forum culturale libanese, in Francia nel 1988) e pubblica le traduzioni dei suoi libri.” – testo tratto dall’articolo di Donatella Trotta su Il Mattino di Napoli, 23 gennaio 2016-
Come fiorire sul ghiaccio / Meike Clarelli + Davide Fasulo + Sara Garagnani –
Performance sviluppata su improvvisazione e composizioni studiate, in cui il tessuto musicale si articola in strati di sequenze looppate, campionamenti ed esecuzione vocale e strumentale dal vivo. Si aggiunge l’illustratrice Sara Garagnani con una video illustrazione dal vivo. Meike Clarelli è parte del collettivo Amigdala e da anni collabora con Davide Fasulo, con il quale compone e suona in vari progetti musicali tra cui La Metralli, Le Chemin des Femmes e DUE 20, progetto di improvvisazione elettronica, jazz insieme agli altri due polistrumentisti Filippo Orefice e Fabio Arcifa. Sara Garagnani, anche lei membro del collettivo Amigdala, è co-autrice insieme a Camilla De Concini e illustratrice della Graphic Novel “Via del gambero77” sul tema della violenza di genere, pubblicato dalla Casa delle donne di Modena.
DURANTE LA SERATA SARA’ POSSIBILE DEGUSTARE UN APERITIVO A CURA DI CUCINE MIGRANTI / CASA DELLE DONNE MIGRANTI SAMIRA ADAMU E ACQUISTARE PRODOTTI A KM0 DEL MERCATINO BIO DI ALIMENTAZIONE RIBELLE
Ingresso gratuito a offerta libera
Magnifica notte civica
giovedì 1 novembre alle 21:00
OvestLab in collaborazione CivicWise Italia, CivicWise International e Civic Innovation School
DaIn preparazione al prossimo incontro internazionale di CivicWise che si svolgerà a Marzo 2019 a Modena, CivicWise Italia in collaborazione con OvestLab ed il Collettivo Amigdala ha organizzato un incontro pubblico il primo Novembre prossimo alle ore 21:00.
Cosa vuol dire innovazione? Cosa vuol dire lavorare sul territorio?
Proviamo insieme a rifletterci attraverso casi concreti in Italia e all’estero.
L’incontro sarà una presentazione di alcuni progetti di CivicWise descritti nella recente pubblicazione del corso italiano di Design Civico (ed. 2016-17) e la presentazione del corso appena avviato.
Nella visione collaborativa di rete su cui si basa la comunità di CivicWise, durante la serata ci sarà un momento di presentazione anche dei progetti virtuosi di innovazione civica e sociale del territorio attraverso il format WTFisgoingon? Modena Edition.
Programma
h. 21:00 Presentazione CivicWise e del futuro GlocalCamp
h. 21:30 Presentazione della nuova pubblicazione italiana del corso di CivicDesign e
presentazione di alcuni progetti svolti durante il corso
h. 22:00 WTFisgoingonCW? Modena Edition con la partecipazione di progetti del territorio
La serata sarà un momento di presentazione per dare spazio e voce ai progetti di innovazione civica e sociale in corso nel territorio e all’estero per conoscere, farsi conoscere e creare nuove connessioni.
Per ulteriori dettagli sull’evento: https://www.facebook.com/events/253245515380839/
Per chi fosse interessato a partecipare e presentare un progetto, vi invitiamo a compilare il form al seguente link >>> https://goo.gl/forms/FatSs0LVvH1Ji72j1
C’è tempo fino al 28 Ottobre!Per maggiori informazioni e approfondimenti:
https://civicwise.org/
https://glocal.camp/
https://civicinnovation.school/
LA SERATA E’ APERTA A TUTTI, PIU’ SIAMO E MEGLIO E’!
Ingresso gratuito
OPEN DAY | Laboratorio di sartoria creativa
Giovedì 25 Ottobre dalle ore 20:00
OvestLab presenta la nuova stagione del laboratorio di sartoria creativa per l’autoproduzione di abiti e accessori di semplice struttura, ma di vestibilità sicura e creativa.
Insegnante Simona Fiorani
DESTINATARI
I LIVELLO : Per Principianti
è rivolto a chi non possiede ancora confidenza con la materia.
II LIVELLO : Di Approfondimento
per chi ha già qualche esperienza e desidera ampliarla.
PROGRAMMA
Punti di cucitura a mano, la macchina da cucire, la scelta del tessuto, il cartamodello, il taglio e la confezione.
SVOLGIMENTO LEZIONI
Percorsi da 8 appuntamenti di due ore ciascuno – Massimo 8 partecipanti
Da Giovedì 8 Novembre – Orario : 17.30/19.30 oppure 20/22
Per info e prenotazioni: tel. 338 3464749
LE SERATA OPEN DAY E’ ACCESSIBILE A TUTTI, CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE.
Ingresso gratuito riservato ai soci di Amigdala è possibile sottoscrivere la tessera 2019 prima dell'inizio del corso
Convegno | INDUSTRIA E CAMBIAMENTO CLIMATICO. SOLUZIONI E STRATEGIE PER AREE PRODUTTIVE RESILIENTI
mercoledì 17 Ottobre dalle 09:00 alle 17:00
OvestLab ospita l’incontro conclusivo del progetto europeo LIFE-IRIS per un’industria resiliente al cambiamento climatico organizzato dal Consorzio Attività Produttive Aree e Servizi di Modena e S.I.PRO, Agenzia per lo sviluppo del territorio della Provincia di Ferrara
Le iniziative mirano a sostenere le aziende che mirano a diventare più resilienti al cambiamento climatico, promuovendo ATTIVITÀ DI FORMAZIONE e AZIONI DI ADATTAMENTO climatico nel settore industriale, concentrandosi nello specificio sui casi studio delle APEA di Bomporto (MO) e San Giovanni di Ostellato (FE).
Per proseguire il percorso iniziato nel 2017 con diversi seminari tematici, volti a sensibilizzare operatori economici, professionisti e tecnici del territorio sulle tematiche di RESILIENZA URBANA agli eventi climatici estremi, la giornata sarà strutturata in due momenti:
– al mattino un seminario rivolto ai tecnici delle pubbliche amministrazioni, i professionisti e le aziende locali per presentare gli effetti del cambiamento climatico sugli ambiti urbani e possibili strategie di adattamento di cluster ed aziendali, grazie anche alla testimonianza diretta di imprenditori che hanno investito sulla resilienza delle proprie attività.
– al pomeriggio è prevista una tavola rotonda tra enti pubblici, università e centri di ricerca, associazioni e società che lavorano con strumenti innovativi per l’adattamento al
cambiamento climatico nell’ambito di progetti comunitari; un’occasione per confrontarsi sui risultati raggiunti, stringere nuove sinergie ed ipotizzare opportunità di
collaborazione.
_________
http://www.capmodena.it/life-iris-improve-resilience-of-industry-sector
Sarà inoltre allestita la mostra CITTÀ PER LE PERSONE. REBUS® IL LABORATORIO IN MOSTRA, un progetto della Regione Emilia-Romagna che si ripropone di illustrare le conseguenze che i cambiamenti climatici possono generare nell’ambiente urbano e
suggerire le possibili soluzioni, attingendo dalle migliori pratiche selezionate in ambito europeo. La mostra riporta anche gli esiti delle sperimentazioni del percorso formativo e dei laboratori progettuali di REBUS® REnovation of public Buildings and Urban Spaces, trai quali il Villaggio Artigiano di Modena.
Per ulteriori info e dettagli dell’evento, clicca qui per consultare la pagina e scaricare il programma
LA GIORNATA E’ AD INGRESSO LIBERO, PREVIA RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ALL’ENTE ORGANIZZATORE
INFO POINT CLIMA-ENERGIA MODENA www.capmodena.it/life-iris-info-point [email protected] +39 059 454608
Mostra | La mappa delle mappe | a cura dell’Architetto Filippo Partesotti
da venerdì 12 ottobre | inaugurazione a partire dalle ore 18:30 con la presentazione del progetto e dialogo con il curatore
OvestLab ospita la mostra delle mappe del Villaggio Artigiano create in occasione del progetto “Com’è secondo te il Villaggio Artigiano?” a cura di Filippo Partesotti
Le mappe presentate durante la mostra sono una selezione di un progetto più ampio con l’obiettivo di raccogliere 300 mappe disegnate partendo dallo stesso oggetto: il Villaggio Artigiano.
Il progetto nasce dalla curiosità di vedere in che modo si sovrappongono o si escludono i vari sguardi di chi ci vive e di chi ci lavora, dei bambini o degli anziani, di chi sa leggere le mappe e di chi no, i percorsi per andare a scuola, a far la spesa, dal dottore, di chi prende l’autobus e di chi usa l’auto, dov’era la ferrovia, può portare a dar forma a un ritratto del Villaggio molto diverso dalla fotografia scattata con studi e relazioni sociologiche e urbanistiche, che operano sempre con uno sguardo razionale e ‘dall’alto’.
<< Il laboratorio sulle mappe è un modo nuovo per capire meglio CHI È il Villaggio artigiano, e tracciarne la sua carta d’identità.>>
*****
Sarà possibile visitare la mostra nei giorni successivi su appuntamento e ogni lunedì dalle 18 alle 20 durante l’apertura del mercato bio ad OvestLab
Per info e prenotazioni:
Mail: [email protected] oppure Tel: 349.7795031
Per vedere la versione estesa della presentazione del progetto, insirita nel numero 0 della rivista Fionda a pagina 25, cliccare qui
DURANTE L’EVENTO SARA’ DATA LA POSSIBILITA’ DI CONTRIBUIRE ALLA MOSTRA DIRETTAMENTE DURANTE L’INAUGURAZIONE
Ingresso libero
Festival della Partecipazione
L'Aquila | da giovedì 11 a domenica 13 ottobre | incontro sabato 13 ottobre h.14-16 presso Univaq DSU - Aula Magna
OvestLab – rappresentato dall’Associazione Amigdala – parteciperà al Festival della Partecipazione nell’incontro “Beni comuni: il protagonismo delle comunità nel riuso di edifici inutilizzati”. Powered by Fondazione Unipolis
Un incontro per raccontare alcune esperienze di riappropriazione dal basso dei beni inutilizzati e di governo dei beni comuni, mettendo a confronto modelli differenti e mostrando come le esperienze più riuscite siano quelle prodotte dalle comunità, anche quando operano in ambito informale. Comune denominatore l’intento di conservare la propria identità ricercando un equilibrio produttivo che si basi sui caratteri dei luoghi, delle comunità e su attività sostenibili e qualificanti, mantenendo una stretta relazione tra ambiente, cultura e benessere. Con una elevata attenzione nei confronti delle necessità e dei desideri degli abitanti.
Intervengono: Adriano Paolella, Architetto, Docente, Responsabile Ambiente e territorio Cittadinanzattiva; Roberta Franceschinelli, Responsabile cultura Fondazione Unipolis; Anna Rita Cosso, Vice presidente nazionale Cittadinanzattiva; Pietro Barrera, Segretario Generale Fondazione Maxxi; Giuseppe Gugliotti, Sindaco di Sovicille (SI); Alessandro D’Ascanio, Sindaco di Roccamorice (PE); Silvia Tagliazucchi, Coordinamento OvestLab; Fabio Pascapè, Dirigente servizio Patrimonio artistico e beni culturali del Comune di Napoli; Michele D’Alena, Fondazione Innovazione Urbana del Comune di Bologna; Carlo Roccafiorita, Direttore Periferica Project; Ludovico Marinacci, Sindaco di Calascio (AQ), Luciano Mucciante, Sindaco Castel del Monte (AQ); Raniero Maggini, Responsabile “Progetto Baronia” di Cittadinanzattiva.
Per info e programma del festival, consultare il sito del festival
Tresca | i balli popolari tornano ad OvestLab tutti i venerdì
Inaugurazione venerdì 5 Ottobre dalle 21 fino alle 23
Ad OvestLab, in collaborazione con il gruppo Balla.MO, si ballano le danze popolari provenienti dall’Italia e dall’Europa.
Dall’Appennino emiliano i balli staccati: Manfrina, Furlana, Veneziana, Giga, Saltarello, Galoppa… dall’Europa: Cerchio circasso, chapelloise, spanish waltz, scottish…
In ogni serata si imparano nuove danze e quelle già conosciute negli appuntamenti della scorsa edizione.
PARTECIPANO SUONATORI E MAESTRI DI BALLO DI DIVERSE PROVENIENZE.
Per info e dettagli, da consultare l’evento facebook
LE SERATE SONO APERTE A TUTTI, ANCHE SENZA ESPERIENZA DI BALLO
Ingresso ad offerta libera - riservato ai soci di Amigdala la tessera si può sottoscrivere all'ingresso
ARGOMENTI
Articoli recenti
Archivi
- Luglio 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Giugno 2017