La Scuola Archivio Cesare Leonardi tra i progetti vincitori di Culturability
lunedì 17 settembre è una data da ricordare!!!
OvestLab ha l’onore di annunciare che il progetto Fare Scuola – Scuola Archivio Cesare Leonardi ha vinto il bando Culturability 2018
C’è anche un progetto dell’Emilia Romagna fra i sei selezionati della quinta edizione del bando culturability. “Fare Scuola | L’insegnamento di Cesare Leonardi nel Villaggio Artigiano di Modena Ovest” è stato scelto fra le 341 proposte candidate da tutta Italia alla call promossa da Fondazione Unipolis per sostenere progetti culturali innovativi ad alto impatto sociale che rigenerano e riattivano spazi abbandonati o sottoutilizzati.
L’iniziativa modenese intende aprire una scuola per formare e creare connessioni tra giovani progettisti, designer, artigiani e imprese, ispirata alla figura dell’architetto Cesare Leonardi all’interno di OvestLab.
Di seguito gli altri cinque progetti scelti assieme a Fare Scuola: ConMe – Convento Meridiano di Cerreto Sannita (BN), Da Grande sarò un teatro! di San Vito dei Normanni (BR), Imbarchino di Torino, Landworks Plus di Sassari, Spazio Franco di Palermo. Raccontano la storia dei tanti luoghi dimenticati d’Italia che possono riprendere vita a partire dalla cultura e dalla creatività, dall’impegno e dalla passione di tanti giovani. Ciascuno di questi riceverà 50 mila euro e la possibilità di prendere parte al percorso di accompagnamento e mentoring previsto dal bando.
La selezione è stata fatta da una Commissione di Valutazione fra i 15 finalisti che, avendo superato la prima fase di selezione del bando nel mese di maggio, erano poi stati ammessi a un primo percorso di formazione, organizzato da Unipolis in collaborazione con Avanzi/Make a Cube³ e Fondazione Fitzcarraldo. Un lavoro difficile quello della Commissione, considerato il numero, la qualità e la visione dei partecipanti.
Il budget complessivo del bando è pari a 450 mila euro tra contributi economici per lo sviluppo delle iniziative, percorso di accompagnamento per l’empowerment dei team e rimborsi spese per partecipare alla formazione. Ai 400 mila euro stanziati da Unipolis, si aggiunge un contributo della Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del Ministero dei beni e delle attività culturali, che ha consentito di selezionare un sesto progetto tra i finalisti. In particolare, il riconoscimento del Ministero è stato attribuito al progetto “Fare Scuola”. https://ovestlab.it/portfolio/scuola-archivio-leonardi/
Già negli scorsi anni, culturability ha riscontrato ottimi risultati di partecipazione, in termini di aderenti e di qualità delle proposte, come dimostrato dai successi delle realtà sostenute che continuano i loro percorsi di sviluppo. Complessivamente, per le cinque edizioni Fondazione Unipolis ha investito oltre un milione e 800 mila euro e 3.112 sono stati i progetti partecipanti.https://ovestlab.it/portfolio/scuola-archivio-leonardi/
Per ulteriori informazione sul progetto, è possibile consultare la pagina del sito dedicata cliccando qui
QUESTA E’ UNA NOTIZIA DA FESTEGGIARE…A BREVE VI COMUNICHEREMO QUANDO POTREMO FARLO TUTTI INSIEME
Transluoghi | Laboratorio di Analisi Territoriale
lunedì 30 luglio - martedì 7 agosto
OvestLab – rappresentato dall’associazione Amigdala – farà parte del gruppo di lavoro di Transluoghi | Connessioni per il laboratorio di Analisi Territoriale
Comprendere un territorio per progettare in base alle sue reali esigenze e potenzialità. Questo l’obiettivo che si propone di raggiungere il quinto laboratorio di Transluoghi Connessioni.
Ripensare i processi di design civico, per ideare attività, progetti o servizi in grado di produrre del valore positivo per i luoghi attraversati e i loro abitanti.
Iscrivetevi al laboratorio compilando il form a questo link > http://www.recollocal.it/
Per ulteriori info: http://www.recollocal.it/transluoghi-connessioni-call-2018/
IL WORKSHOP E’ APERTO A TUTTI, PREVIA ISCRIZIONE, IN PARTICOLARE A SOCIOLOGI, ANTROPOLOGI E DATA LOVERS!
PUG | Piano Urbanistico Generale | attraversare i rioni per ripensare la città
giovedì 12 Luglio 2018 alle 21:00
OvestLab ospiterà l’assemblea pubblica per la presentazione del PUG indetta dal Comune di Modena per i Rioni Madonnina, Bruciata Fiera, Modena Ovest, Villaggio Artigiano
Temi della serata:
. Porta nord che collega Fiera a Modena ovest, fronte complesso della Via Emilia
. connessioni tra residena a nord e servizi a sud
. Trasformazione e rigenerazone del Vilaggio artigiano
. la Diagonale: occasioni per riconnettere la città
Saranno presenti: gli assessori Andrea Bosi, Carla Ludovica Ferrari, Anna Maria Vandelli e il Presidente del Consiglio di Quartiere
LA SERATA APERTA A TUTTI I CITTADINI
Ingresso libero
Serata P.O.P – Politica | Opinioni | Partecipazione
martedì 10 luglio
OvestLab con piacere ospiterà una serata organizzata dal gruppo di P.O.P. per promuovere forme di collaborazione ed innovazione sociale.
Incontro per riflettere insieme sulle modalità di collaborazione e sulle politiche partecipative.
Programma:
h. 19 – lavoro a gruppi di 4 persone secondo le modalità del World Cafè
h. 20:30 – pausa aperitivo
h. 21 – sessione plenaria di resituzione dell’incontro condotta dal prof. Rodolfo Lewansky (Docento dei democrazia partecipativa dell’Università di Bologna)
Per info e prenotazione:
[email protected] oppure pagina fb
L’INCONTRO E’ APERTO A TUTTI
Ingresso gratuito (previa prenotazione entro il 9 luglio tramite mail indicata nella descrizione)
Riunione di redazione Fionda _ incontro #6
mercoledì 11 luglio alle 19:30
Nuovo appuntamento della redazione partecipata della nostra rivista Fionda! Si inizia con il nuovo numero …
DTTi piace scrivere o semplicemente dire la tua? Sei o bazzichi spesso il Villaggio Artigiano? Allora vieni a trovarci…ci troverai al nostro tavolo alle 19:30 per iniziare la nostra cena … si, perchè non c’è redazione senza la pancia piena!
Per consultare intanto il numero zero uscita a Maggio 2018, clicca qui
LA REGOLA E’ CHE OGNUNO PORTA QUALCOSA …
TI ASPETTIAMO!!!!
La redazione è aperta a tutti, anche senza nessuna esperienza.
Festival internazionale dei beni comuni – 2a edizione – Chieri
dal 29 Giugno al 1 Luglio
OvestLab con il Collettivo Amigdala è stato invitato a partecipare al Festival internazionale dei Beni Comuni di Chieri
Il Festival avrà come tema la riattivazione degli immobili pubblici intesa come politica di ricostituzione di beni comuni. Promuovere l’uso collettivo di questi spazi, abilitare i soggetti capaci di progettualità sociale, sostenere l’imprenditorialità civica sono i pilastri di una nuova politica di rigenerazione delle città. Il festival sarà l’occasione per affrontare questi argomenti. Vuole contribuire al dibattito in corso in Europa che colloca la riattivazione degli spazial centro di una rinnovata agenda per lo sviluppo e l’innovazione delle città.
Per info e programma consultare il sito del festival
ARTICOLATO IN INCONTRI DI RIFLESSIONE E DI DISCUSSIONE, WORKSHOP E LABORATORI, CONCERTI E SPETTACOLI, IL FESTIVAL ANIMERÀ DIVERSI SPAZI DI CHIERI, TRA CUI L’EX COTONIFICIO TABASSO E LE CASE DI CITTÀ
Ingresso gratuito
Lo Stato dei Luoghi
sabato 23 e domenica 24 giugno
OvestLab – rappresentato dal Collettivo Amigdala – parteciperà all’incontro di due giorni: *Lo Stato dei Luoghi*-Un viaggio nella rigenerazione su base culturale.
Lo Stato dei Luoghi è un incontro di due giorni articolato tra Terni e Preci per condividere pratiche e pensieri intorno al ruolo della cultura nei processi di rigenerazione.
Parteciperanno cinquanta soggetti attivi al livello nazionale che hanno rigenerato territori a partire dalla riattivazione e dal riuso di immobili attraverso la leva della cultura, in un susseguirsi di sessioni di lavoro e riflessioni volte a mappare le pratiche in atto, immaginare nuovi processi e dar vita a possibili proposte operative.
Lo Stato dei Luoghi vuole costruire una narrazione differente degli spazi: non può quindi che partire da chi ha già iniziato a vivere questi territori e a rigenerarli individuandone le specificità e le peculiarità, immaginando modalità diverse per valorizzarle.
Lo Stato dei Luoghi è la prima tappa di un percorso, un’occasione di connessione, di rafforzamento e di legittimazione di una rete capace di individuare, valorizzare e raccontare tutto ciò che su questi territori accade o potrebbe accadere.
Qui la descrizione completa del progetto https://goo.gl/vFiJcY
Qui trovate il programma LSdl
L’EVENTO E’ A NUMERO CHIUSO E SU ISCRIZIONE.
Per informazioni scrivere a [email protected] o contattare 0744285946
Verso Sera – lunedì estivi di OvestLab
Ogni lunedì dal 4 giugno al 23 luglio
Tutti i lunedì d’estate il cortile di OvestLab ospita il mercato biologico di Alimentazione Ribelle, concerti, incontri e laboratori. Tutto a ingresso gratuito.
4 Giugno
h. 18:45 – 19:30 Alveare – Racconto/Laboratorio per bambini 4-10 anni (a cura di Amigdala)
h. 19:30 – 20:30 Marino Neri si racconta – vita da fumettista
h. 21:00 2venti in concerto
11 Giugno
h. 18:45 – 19:30 Alveare – Racconto/Laboratorio per bambini 4-10 anni (a cura di Amigdala)
h. 19:30 – 20:30 Pietro Rivasi si racconta – vita da writer
h. 21:00 Mangroovia in concerto
18 Giugno
h. 18:45 – 19:30 Alveare – Racconto/Laboratorio per bambini 4-10 anni (a cura di Amigdala)
h. 19:30 – 20:30 Glauco Babini si racconta – vita da copy
h. 21:00 Luca Venitucci in concerto
25 Giugno
h. 18:45 – 19:30 Alveare – Racconto/Laboratorio per bambini 4-10 anni (a cura di Amigdala)
h. 19:30 – 20:30 Giulia Bondi si racconta – vita da giornalista
h. 21:00 Stefano Pilia in concerto
2 Luglio
h. 19:30 – 20:30 Elisa Genghini si racconta – vita da musicista
h. 21:00 Elisa Genghini in concerto
9 Luglio
h. 19:30 – 20:30 Andrea Ligabue – vita da ludologo
h. 21:00 Tribanda – musica e balli popolari in cortile
16 Luglio
h. 19:30 – 20:30 Alessandro Zomparelli – vita da designer/artigiano 2.0
h. 21:00 Filippo Gatti in concerto
23 Luglio
h. 19:30 – 20:30 Nicoletta Di Gaetano si racconta – vita da tessitrice
h. 21:00 Angela Baraldi e Federico Fantuzzi in concerto
______________________
Tutti i lunedì dalle 18:00 in avanti
– mercato biologico a cura di Alimentazione Ribelle
– area giochi per i bambini con libri e colori
– all’interno di uno spazio dismesso saranno aperte ogni lunedì la mostra “Decimo Meridiano” sui dieci anni del Festival Periferico e l’installazione sonora “Babel V: dream man“ di Douglas Henderson – visite guidate con partenza da OvestLab
– ogni sera sarà presente un angolo ristoro per aperitivo/cena
Per info: [email protected] oppure T. 3497795031
Progetto realizzato con il contributo del Comune di Modena – Settore Cultura nell’ambito dell’Estate modenese 2018 e del Quartiere 4
In collaborazione con Novemetis per la programmazione musicale
INCONTRI E CONCERTI SONO GRATUITI
Ingresso gratuito riservato ai soci di Amigdala la tessera si può sottoscrivere all'ingresso costo 3 euro
GovJam Modena 2018
6 e 7 giugno dalle 10:00 alle 18:00
OvestLab ospita la prima GovJam a Modena!
Insieme a GovJam Modena, In collaborazione con CivicWise Italia e con il supporto di Sharen’Go.
Ti è mai capitato di avere idee su come migliorare o ripensare un servizio pubblico? Ti piace condividere le tue idee con altri e creare qualcosa insieme? Hai semplicemente voglia di provare un’esperienza nuova e conoscere nuove persone?Allora GovJam potrebbe è un’ occasione da non perdere!Ogni anno, in città diverse nel mondo, si radunano cittadine/i, studenti, designers, rappresentanti della pubblica amministrazione per “ripensare” insieme i servizi pubblici, in un contesto informale e divertente, e per questo fertile.
COME FUNZIONA?
Se avete in mente lunghe riunioni o seminari siete fuori strada, in una Jam tirarsi su le maniche non è solo una figura retorica ma una forma mentis, e trasformare le proprie idee in prototipi, artefatti, o versioni rudimentali di servizi, in un’ottica di sperimentazione, è il modus operandi. Il risultato? Durante la GovJam infatti:
– Lavorerai in team multidisciplinari e con l’aiuto di “Mentor” (facilitatori ed esperti del settore),
– metterai in discussione le tue certezze ed entrerai in empatia con tipologie diverse di utenti-cittadini e con i loro bisogni,
– userai metodologie proprie del Service Design e del Design Thinking per ripensare i servizi pubblici del territorio modenese
– Prototiperai la soluzione e condividerai i risultati del lavoro con i team di tutto il mondo sulla piattaforma dell’evento.
NON DIMENTICARE DI DIVERTIRTI!!!
SONO AMMESSI UN MASSIMO DI 30 PARTECIPANTI
E’ NECESSARIA LA REGISTRAZIONE CLICCANDO QUI
Per info: [email protected] oppure la pagina facebook dell’evento e di GovJam Modena
Ingresso gratuito - ai partecipanti verrà offerto il pranzo a cura dell'organizzazione
ARGOMENTI
Articoli recenti
Archivi
- Luglio 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Giugno 2017