MODENA OVEST PAVILLION
ottobre 2019 / aprile 2020
Modena Ovest Pavillion è un progetto di arte pubblica che investe sui processi della rigenerazione urbana. In un appartamento parzialmente dismesso, situato nel cuore del Villaggio Artigiano di Modena Ovest, troveranno casa artisti, curatori e storici dell’arte contemporanea. Con il coordinamento e la direzione artistica di CivicWise Italia, Associazione Amigdala e Premio Imagonirmia di Associazione Imagonirmia di Elena Mantoni, il nucleo critico-artistico e la stessa comunità del Villaggio affronteranno la scommessa di sfondare le mura dell’appartamento.
MOP è un gesto di trasformazione con un doppio movimento: da una parte assume alcuni desideri di una comunità al fine di rimettere in vita uno spazio altrimenti chiuso e nascosto; accoglie scintille di pensiero e atti artistici, per riguadagnare una propria presenza urbana attraverso un diverso modo di abitare. Dall’altra, accende la visione di un luogo che si fa osservare anche da fuori del proprio ambito territoriale, crea pratiche dal basso che mette in dialettica con altre esperienze, anche istituzionali, per ripensare il potenziale di uno spazio dismesso e proporsi come buona pratica per la riqualificazione del Villaggio di cui è parte.
Il processo di riappropriazione, circa sei mesi di lavoro, alterna laboratori di autocostruzione, residenze artistiche, tavoli di co-progettazione, talk pubblici condotti da critici e storici dell’arte, momenti di riflessione tra artisti e cittadini e esiti in forma di mostre o eventi performativi. È inoltre prevista una tavola rotonda sui temi della rigenerazione urbana connessa ai processi partecipativi e artistici.
CALENDARIO
PROCESSI PARTECIPATI
a cura di CivicWise Italia e Architetti di Strada
Laboratori di autocostruzione e co-progettazione
Attività partecipata di recupero e allestimento dello spazio. Un laboratorio pratico di riuso aperto alla cittadinanza, con momenti di riflessione e condivisione sui progetti in essere.
Un percorso di otto appuntamenti, da martedì 22 ottobre a giovedì 19 dicembre 2019, dedicati al recupero dello spazio a partire dalla pulizia degli ambienti e alla tinteggiatura, fino alla collocazione di arredi interni ed esterni co-progettati e realizzati nel corso dei laboratori.
Con la partecipazione di un gruppo di studenti del Liceo artistico indirizzi Design dell’arredamento e Architettura (Istituto di istruzione superiore A.Venturi), un gruppo di cittadini volontari e i membri della redazione di Fionda.
FIONDA – Rivista collettiva del Villaggio Artigiano
La redazione di Fionda dedica la propria attenzione a MOP, aprendo la discussione in vista del numero 3/2020 con un focus speciale sui temi del progetto. Gli incontri si svolgono tra Ovest Lab e MOP; la partecipazione è libera ed è sempre inclusa una cena partecipata.
- martedì 15 ottobre 2019
- giovedì 12 dicembre 2019 con la partecipazione degli allievi della Scuola Archivio Leonardi | h 17.00 – 19.00
- Fionda continua nel 2020: gli appuntamenti vengono segnalati qui e sulla pagina Facebook di OvestLab!
Giovedì 19 dicembre 2019 | dalle ore 17.00
brindisi di apertura
MOP apre le porte di Via Emilio Po 164 con un momento conviviale e di festa aperto a tutta la cittadinanza; un momento di snodo tra i processi partecipati e l’avvio della programmazione artistica.
RESIDENZE ARTISTICHE
a cura di Isabella Bordoni
12 / 19 gennaio Nina Fiocco in residenza artistica
con il progetto ATLANTE DI FANTASMI
→ sabato 18 gennaio, ore 18.00 CONVERSAZIONE PUBBLICA
Nina Fiocco dialoga con Gino Gianuizzi, curatore, collezionista, operatore culturale
ATLANTE DI FANTASMI – l’appartamento ospita gli esiti della residenza artistica
ingresso ore 11.00 / 13.00 – ore 16.00 / 19.00
→ sabato 18 gennaio
→ sabato 25 gennaio
→ sabato 1 febbraio
16 / 23 febbraio Carlo Spiga in residenza artistica
con il progetto LUCIFERI
→ sabato 22 febbraio, ore 18.00 CONVERSAZIONE PUBBLICA
Carlo Spiga dialoga con Fabiola Naldi, storica e critica dell’arte
LUCIFERI – l’appartamento ospita gli esiti della residenza artistica
ingresso ore 11.00 / 13.00 – ore 16.00 / 19.00
→ sabato 22 febbraio
→ sabato 29 febbraio
→ sabato 7 marzo
15 / 22 marzo Chiara Ferrin / Alessandra Zagni in residenza artistica
con il progetto TABLEAU VIVANT
→ sabato 21 marzo, ore 18.00 CONVERSAZIONE PUBBLICA
Chiara Ferrin / Alessandra Zagni dialogano con Massimo Marchetti, critico dell’arte
TABLEAU VIVANT – l’appartamento ospita gli esiti della residenza artistica
ingresso ore 11.00 / 13.00 – ore 16.00 / 19.00
→ sabato 21 marzo
→ sabato 28 marzo
→ sabato 4 aprile
INCONTRI
sabato 7 marzo
ore 15.00 / 19.00
ESSERE & LUOGO / seminario intorno alle pratiche di Modena Ovest Pavillion
a cura di Isabella Bordoni, partecipano
Lorenzo Balbi, direttore artistico del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Rita Canarezza, operatrice culturale e coordinatrice progettuale della Galleria Nazionale di San Marino
Cecilia Guida, storica dell’arte e curatrice
Marta Ferretti, curatrice
Pierfabrizio Paradiso, artista, docente, membro associazione Imagonirmia
Daniele Pittèri, direttore Fondazione Modena Arti Visive
partecipano all’incontro gli artisti in residenza Nina Fiocco, Carlo Spiga, Chiara Ferrin/Alessandra Zagni
martedì 31 marzo
ore 10.00 / 18.00
DA SPAZI DISMESSI A LUOGHI APERTI
Giornata di lavoro per la definizione di una comunità di pratiche sul riuso temporaneo
a cura di CivicWise Italia e Amigdala, nell’ambito di Hub Usi temporanei Regionale, in collaborazione con Regione Emilia-Romagna
25 aprile 2020
FESTA DI CHIUSURA
conclusione del progetto e raccolta partecipata di idee per il futuro di MOP
MOP
MODENA OVEST PAVILLION
ottobre 2019 / aprile 2020
Via Emilio Po, 164 – Modena
Modena Ovest Pavillion è un progetto a cura di
CivicWise Italia, Amigdala, Premio Imagonirmia
Direzione artistica
Isabella Bordoni, Premio Imagonirmia, Amigdala
Coordinamento processi partecipati
CivicWise Italia
Partner di progetto
Architetti di Strada, Insieme in quartiere per la città, Learco Menabue
Con il contributo di
Mibac – Creative Living Lab
Con il sostegno e la collaborazione di
Università di Ferrara (TekneHub), Regione Emilia-Romagna – Settore per la Pianificazione Territoriale
Artisti in residenza
Nina Fiocco, Carlo Spiga, Chiara Ferrin/Alessandra Zagni
Critici, storici e curatori in dialogo con gli artisti e col pubblico
Lorenzo Balbi, Rita Canarezza, Marta Ferretti, Gino Gianuizzi, Cecilia Guida, Massimo Marchetti, Fabiola Naldi, Pierfabrizio Paradiso, Daniele Pittèri
Grafica e arredi
Sara Garagnani e Architetti di strada
Grazie a
Gli studenti del Liceo artistico indirizzi Design dell’arredamento e Architettura (Istituto di istruzione superiore A.Venturi); Sagi Grady, Scuola Archivio Leonardi.
Modena Ovest Pavillion è un progetto realizzato nell’ambito di “Creative Living Lab – II Edizione” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e Rigenerazione Urbana del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Tutte le info su MOP sono reperibili su
civicwise.org | ovestlab.it | imagonirmia
e-mail [email protected]
Follow #MOP1920 #modenaovestpavillion