#OvestLab è un centro multidisciplinare di connessione tra discipline artistiche, produzione artigianale, rigenerazione urbana e partecipazione dei cittadini.

#OvestLab è in via Niccolò Biondo, 86 — Modena, Italy

Seguici

Copyright 2014 Brand Exponents All Rights Reserved

Scuola Archivio Leonardi
è una scuola indipendente ispirata al lavoro e al metodo dell’architetto Cesare Leonardi rivolta ogni anno a 20 giovani progettisti, italiani e stranieri.

 
VAI AL SITO DELLA SCUOLA

Il Metodo

La Scuola Archivio Leonardi è una scuola indipendente nata per trasmettere il metodo di lavoro sviluppato dall’architetto Cesare Leonardi (Modena, 1935), figura poliedrica quanto inedita nel panorama architettonico e artistico contemporaneo. Nel corso di una attività di oltre cinquant’anni Leonardi si è occupato di architettura, urbanistica, fotografia, design, scultura e pittura, lavorando al confine tra progettazione e pratica artistica. Il suo approccio “trasversale”, caratterizzato dalla capacità di declinare un pensiero unico in diversi ambiti disciplinari, è il fondamento della Scuola, che intende ripartire dalla pratica artigianale intesa come modus operandi con cui comprendere la realtà e trasformarla, in una relazione diretta tra progetto e realizzazione.

La Scuola promuove un approccio culturale che vede inscindibili visione progettuale e artigianalità intesi come strumenti indispensabili per contribuire ad uno sviluppo coerente della società, degli individui e del territorio, con l’obiettivo di formare progettisti al di fuori di logiche di “specializzazione”, ma al contrario in grado di governare la specificità del progetto attraverso capacità critica, lavoro di indagine e nozioni tecniche.

La Scuola esprime il desiderio che l’Archivio Leonardi non sia semplicemente un interessante deposito di documenti, consultabile occasionalmente, ma che possa rappresentare un importante stimolo culturale e progettuale per lo sviluppo e la progettazione della città futura, luogo di connessione tra architettura e arti.

 

“Le cose vanno fatte per se stessi,
prima o poi l’occasione giusta
per realizzarle si presenta”
Cesare Leonardi

 

 

Ph. Cesare Leonardi

 

Destinatari

La Scuola è rivolta ogni anno a 20 giovani progettisti, artisti, designer e artigiani, italiani e stranieri.

.

Sede

La Scuola ha sede a Modena, negli spazi di OvestLab, una ex officina meccanica recuperata nel Villaggio Artigiano Modena Ovest, primo esempio di villaggio artigiano in Italia.
Qui gli studenti della Scuola possono disporre di aule per la didattica, di uno spazio di lavoro comune con l’attrezzatura e i materiali di base per costruire modelli e prototipi, postazioni in cui studiare e disegnare e un’area relax. 
Alcune attività specifiche della Scuola sono organizzate nel vicino Archivio Leonardi e negli spazi della Fondazione de Mitri.

Organizzazione

 

La Scuola è articola in due moduli: uno autunnale dedicato ai SOLIDI e uno primaverile dedicato agli ALBERI.

Ogni modulo è suddiviso in un corso propedeutico di immersione nel percorso di ricerca di Leonardi, della durata di una settimana intensiva al mese per quattro mesi, a cui si affiancano, nelle altre settimane, corsi complementari, seminari e workshop per offrire agli studenti stimoli, visioni e punti di vista originali.
Nel periodo delle lezioni sono previsti diversi momenti di incontro con maestri, artigiani, progettisti e artisti con i quali confrontarsi su quanto discusso in aula, sperimentato nei workshop e negli esercizi di progettazione individuale.

Partendo dal percorso di ricerca di Leonardi nell’ambito del design, che dopo la celebrità ottenuta negli anni Sessanta e Settanta con i primi oggetti prodotti industrialmente (Dondolo e Nastro), confluisce negli anni Ottanta in una produzione di arredi modulari fatti per sé nel proprio laboratorio (Solidi),  il modulo Solidi insegnerà agli studenti a conoscere i materiali, sviluppare e realizzare un’idea, padroneggiare tecniche di lavorazione e tecniche di produzione, gestire progetti in autoproduzione, documentare il processo di progettazione, oltre a trasmettere conoscenze di storia dell’arte, del design e dell’architettura.

In tema di progettazione del verde, Leonardi è conosciuto soprattutto per il volume “L’Architettura degli Alberi” (Leonardi e Stagi, 1982), manuale di riferimento per generazioni di studenti e architetti-paesaggisti, esito di vent’anni di studi, viaggi, catalogazione fotografica e infine meticoloso ridisegno in scala 1:100. Una ricerca, corredata dallo studio delle ombre delle chiome proiettate a terra e dei colori stagionali di ogni singola specie, che è stata applicata da Leonardi e Stagi in una serie di progetti di parchi, alcuni realizzati e altri rimasti su carta.
La dedizione di Leonardi per gli alberi insieme alla lunga esperienza progettuale, lo hanno portato nei primi anni Ottanta all’ideazione di una matrice modulare per la piantumazione gli alberi che ha chiamato Struttura Reticolare Acentrata. La finalità della SRA è quella di stabilire condizioni di equilibrio e di convivenza tra uomini e alberi, senza prevaricazione degli uni rispetto agli altri.
In questo ambito, il modulo Alberi insegnerà agli studenti a conoscere gli alberi, ad analizzarne forma, struttura, colore, contesto, ambiente; inoltre fornirà loro pillole di botanica e agronomia, nozioni di benessere ambientale, tecniche di analisi urbana e del territorio e conoscenze di storia del giardino e della città.

Modulo Solidi ottobre_dicembre 2019

Modulo Alberi marzo_maggio 2020

Open Week
12_18 maggio 2019
Scarica il programma

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google