COSA SIGNIFICA
#OvestLab è una Fabbrica Civica e fa parte del network internazionale promosso da CivicWise.
Una Fabbrica Civica è uno spazio civico integrale per la costruzione e l’immaginazione collettiva della città, che fomenta scenari per l’intelligenza collettiva e l’innovazione civica per passare dalla protesta alla proposta.
Si tratta di una piattaforma che promuove la convergenza fra i diversi attori che costruiscono e abitano la città: settore pubblico, cittadinanza, università, settore privato, entità culturali e professionali. In questo modo dalla Fabbrica Civica si promuovono dinamiche collaborative che portano questi attori a condividere le loro risorse, conoscenze, abilità ed esperienze in merito alla città per poter dare risposte ai problemi della città stessa.


PROCESSO E MODALITÀ
#OvestLab è un progetto fortemente sperimentale, basato sulla tessitura di relazioni e sulla proposta di formati di lavoro innovativi.
L’attività della Fabbrica Civica OvestLab si struttura intorno a quattro “ambiti di intervento” e altrettante “tematiche” che promuovono la creazione di nuovi immaginari, il co-apprendimento, la ricerca-azione, la riflessione.
UNA RETE DI FABBRICHE CIVICHE
La nostra riflessione parte dalla necessità di condividere esperienze e modalità di lavoro che possano accomunare diversi modi di declinare il concetto di spazi condivisi, (auto)gestiti e community hub.
La rete che stiamo costruendo nasce dalla volontà di creare un momento di riflessione e di lavoro collettivo sulle modalità di comunicazione e di approccio a questi spazi, che portano in sè temi così complessi, per cercare insieme chiavi di lettura e di interpretazione per queste modalità di vivere gli spazi di condivisione e di relazione così attuali e ancora tutti da scoprire.
Proponiamo di seguito una riflessione necessaria sull’opportunità di definire e promuovere un tipo di spazio che definiamo “Fabbrica Civica” inteso come luogo capace di attivare dinamiche di intelligenza collettiva localizzata in un territorio.


Data la natura relazionale e sinergica di questo tipo di spazio,
come avremo modo di approfondire,
è forse più opportuno parlare di una rete di Fabbriche Civiche che,
lontana dal concetto di “marca”, condivide e si interroga su modi e azioni con cui si possano costruire e consolidare degli spazi
che all’interno del proprio territorio siano capaci di concretizzare dinamiche di intelligenza collettiva e metterle a disposizione.